2051 utenti


Libri.itMEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84438

We remember bob Marley

Coordina: Alberto Castelli Interverranno: Gino Castaldo, Bunna, Ivan Serra, Mirco Melanco, David Katz, Bunna, Giorgio Battaglia Sono passati 25 anni dalla sua scomparsa, ma per molti aspetti la musica e la figura di Bob Marley continuano a colpire in maniera profondamente emotiva un numero impressionante di persone in tutto il mondo. Le sue canzoni e il suo messaggio sono passati da una generazione all'altra, superando qualsiasi barriera e annullando qualsiasi differenza. Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Bologna 2 Agosto 1980 OGGI

Soggetto e regia Filippo Porcelli
Film realizzato in occasione del 25° anniversario della strage alla stazionedi Bologna con il COMITATO DI SOLIDARIETA' ALLE VITTIME DELLE STRAGI el'ASSOCIAZIONE TRA I FAMIGLIARI DELLA STRAGE ALLA STAZIONE DI BOLOGNA DEL 2AGOSTO 1980; presentato a conclusione del concerto del 2 agosto a Bologna inPiazza Maggiore e proiettato durante la giornata nei bus e in vari luoghidella città
Cortometraggio avuto per gentile concessione dell'Associazione Tra i FamiliariDelle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 Agosto ... continua

5G: La strage degli alberi

Stanno devastando il paese senza che noi ce ne accorgiamo

The Man on the Eiffel Tower

1950 - MysteryIn Paris, a down and out medical student Johann Radek (Franchot Tone) is paid by Bill Kirby (Robert Hutton) to murder his wealthy aunt. A knife grinder (Burgess Meredith) is suspected, but Radek keeps taunting the police until they realize that he is the killer. The police and Maigret (Charles Laughton) are led on chases through the streets and over the rooftops of Paris and finally up the girders of the Eiffel Tower. Directed by: Burgess Meredith Writing credits: Harry Brown, Georges Simenon Cast: Charles Laughton, Franchot Tone, Burgess Meredith, ... continua

098)- Deaglio - Gli imbroglioni: Quello che hanno fatto con il nostro voto

Numero speciale di Diario con DVD in edicola il 18 maggio
A sei mesi dal film Uccidete la democrazia!, che ha provocato polemiche nel mondo politico, un'inchiesta giudiziaria, ha portato al riconteggio dei voti e alla sospensione dei progetti di voto elettronico, gli autori Beppe Cremagnani ed Enrico Deaglio continuano la loro inchiesta e propongono Gli imbroglioni.Questo è il titolo del nuovo film sui brogli elettorali che è arrivato a scoprire fatti gravissimi.Che ci fosse la possibilità di truccare i dati elettorali con un software ... continua

Il massacro di Fort Apache

Un generale, retrocesso al grado di colonnello e mandato al comando di Fort Apache, cerca ad ogni costo di rivalutarsi sfidando un capo pellerossa, che comunque ha la meglio su di lui. Un giovane, tra i pochi superstiti, sposa la figlia dell'ostinato colonnello, che ci ha rimesso la pelle. Una delle moltissime rivisitazioni della storia di Custer (anche se qui il protagonista si chiama Thursday). È considerato uno dei capolavori western di Ford, superato forse soltanto da Ombre rosse e da Sfida infernale. Henry Fonda fa il colonnello e toglie quasi tutto lo spazio a ... continua

La storia che costudisce la memoria

Il video "La storia che costudisce la memoria" racconta l'esperienza delle "Comunità di Pace" che da metà degli anni '90 hanno intrapreso la strada nonviolenta nel sanguinoso conflitto che da decenni caratterizza la Colombia. Le Comunità di Pace si sono date delle regole interne. Non intervengono in nessuna maniera nella guerra, i suoi membri non portano armi, non collaborano e non passano alcun tipo di informazione a nessun attore armato sia esso legale o illegale, lottano contro l?impunità denunciando le violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale ... continua

Bianca e Lucia. due ragazze ebree scampate all'inferno

Bianca e Lucia. due ragazze ebree si salvano dallo sterminio durante la seconda guerra mondiale. Attraverso la loro memoria emerge l'immensa tragedia che coinvolge tutta l'Europa. La loro salvezza non avviene attraverso le vie della grande storia, ma grazie al coraggio, ai profondi valori e allo spirito civileche animano alcune persone che le due ragazze incontrano.La "banalità del bene" è per entrambe la risposta verso cui indirizzare la nuova vita. Un film di: Dario Dalla Mura e Elena Peloso.

Un altro inizio - Documentario sulla Comunità di Capodarco Roma

Documentario girato in occasione del trentennale della nascita della Comunità Capodarco Roma, una delle realtà sociali più attive nella capitale. Dalla disabilità fisica e psichica ai ragazzi a Rischio, dalle tossicodipendenze ai Rom. Un progetto nato nelle Marche nel'66 con la nascita della Comunità di Capodarco di Fermo e ampliatosi oggi in 14 regioni italiane.
Il film si concentra sulla vita di relazione, sui sogni, i progetti e le dinamiche della Comunità. Girato in 45 giorni cerca di fotografare una realtà in continua mutazione e sviluppo.
Regia: ... continua

16)- Curso de Filosofía: El pensamiento de Mao Tsé Tung



Durante la década de los años 1920, Mao desarrolló algunas de sus teorías políticas. En el área de la filosofía, las ideas de Mao son consideradas más de tipo cultural que original; aun así, sus ideas han tenido un gran impacto en las generaciones posteriores, y han afectado significativamente al resto del mundo. Una de sus principales ideas era la visión de los campesinos como la fuente de la revolución. En aquel entonces, China no tenía una población significativa de obreros, pero sí tenía una gran masa de campesinos descontentos, lo ... continua