266 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83552

Macbeth

Melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare.
Macbeth e Banco ritornando da una vittoriosa battaglia incontrano le streghe, che fanno loro una profezia: Macbeth sarà signore di Cawdor e i figli di Banco regneranno.
La prima profezia si avvera subito: giunge un messaggero, che porta la nomina reale. Al castello, si attende la venuta del sovrano. Lady Macbeth incita il marito a farlo uccidere. Del delitto viene incolpato suo figlio Malcom, che è costretto a fuggire in Inghilterra. Ora che ... continua

Diciamola tutta 10 - I cittadini non contano

Giancarlo Borsari era il sindaco di Zola Predosa, un ridente paesino pedecollinare alle porte di Bologna.Qualche mese fa, il comune dove lui era sindaco è stato commissariato. Visto che Borsari era iscritto alle liste del PD, qualcuno potrà pensare che sia stato il PDL a chiedere il commissariamento del consiglio comunale, e invece no, sono stati gli "alleati" di quel PD al quale Borsari era legato.Ma cosa ha fatto Borsari per essere "pugnalato" alle spalle dai suoi stessi alleati politici? Ha forse trattato male i cittadini? Ha forse fatto cose illegali per le ... continua

Visita: www.diciamolatutta.tv

“La civiltà, un male curabile” (2°parte)

NADiRinforma: dopo la presentazione del libro “La civiltà: un male curabile”, ed. Franco Angeli, il prof. Naranjo risponde alle domande del pubblico arricchendo così la presentazione attraverso le sollecitazioni della gente.Guarda la prima parte

Visita: www.claudionaranjo.net

Entrevista a Daniel Handler, actor

Recibió el Oso de Plata al mejor actor del Festival de Berlín por su personaje Ariel, el protagonista del largometraje argentino "El abrazo partido" (gran Premio del Jurado del mismo festival), pero él dice que una película no es nada. Es uruguayo, tiene 28 años y en esta entrevista habla de la cultura latinoamericana y de la introspección en el cine, entre otras cosas. Visita el sitio: www.correodelsur.ch Cámara y sonido: Sergio MedinaGuión: CdS producciones

L?alternativa al Governo Berlusconi. Il futuro dell?Ulivo

Con Vannino Chiti e Antonio Di Pietro, conduce Onide Donati

La memoria del fuoco - Intervento di Adolfo Perez Esquivel

Intervento di Adolfo Perez Esquivel presso la 5° Edizione di Carovane 2004 svoltasi a Piacenza dal 29/08/2004 al 05/09/2004 Durante il dibattito "Diritti civili e libertà" Visita il sito: www.carovane.pc.it

Abruzzo : Petrolio , Politica , Salute

Conferenza stampa tenutasi a Pescara il 19/07/2009 per sensibilizzare l'opinione pubbblica sulle attività estrattive in Abruzzo.

Visita: dorsogna.blogspot.com

Visita: blog.libero.it

Racconti Paralleli - ''Divina''

5 racconti da ascoltare, scritti da Paolo Cortesi, letti e interpretati da Marco Cortesi
"Antonio alzò un po' lo sguardo e vide la faccia del commendatore; i suoi occhi erano come quelli dei serpenti tropicaliche aveva visto in un film di Tarzan. Erano mostruosi, perché erano occhi che avevano guardato solo bestie spaventate, bestie che cercavano di fuggire e vivere."
Una delle prime cose che un bambino vi chiederà dopo che ha compreso che può fidarsi di voi è: "raccontami una storia".
Se, poi, gli racconterete davvero la storia richiesta, e se lo ... continua

Intervento della sen. Franca Rame nella seduta n° 53 del 12-10-2006

Intervento della Senatrice Franca Rame nellaseduta n. 53 del 12-10-2006 Question time con il Ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero suMaria, la bambina bielorussa affidata ai coniugi Giusto. Appello al Ministroper tutelare la bimba al centro delle cronache degli scorsi mesi edenunciare la situazione degli affidi internazionali. Visita il sito: www.francarame.it

LA GRAN FUGA. "Operación Éxito": El túnel de la libertad, de la cárcel pública de Santiago, huyen 49

En 1990, 49 presos políticos se evadieron de una cárcel de alta seguridad de Pinochet a través de un túnel de 60 metros. Muchos de los fugados, entre ellos Rafael Pascual y Jorge Martín -militantes comunistas-, no pueden regresar a Chile porque la justicia militar aún les persigue El 30 de enero de 1990 los chilenos se despertaron con una noticia sorprendente: 49 presos políticos (entre ellos siete condenados a muerte por Pinochet) se habían evadido de la cárcel pública de Santiago a través de un túnel de 60 metros excavado durante 18 meses por 24 ... continua