998 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSNELLCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84499

Compagnia della Quarta presenta: Cento Cose

Quali sono le cento cose che si frappongono tra ciò che vorremmo essere è ciò che siamo costretti ad essere? Cento cose che condizionano la nostra esistenza imprigionandoci in un ruolo che non ci appartiene. Uno spettacolo per tre personaggi e video sulla difficoltà di riconoscersi nei meccanismi della società contemporanea. Un'attrice, un musicista e una ballerina costretti a inseguire o abbandonare la propria identità, vivendo le farse e i drammi che solo il mondo reale sa accostare con cinismo. La narrazione non è compiuta con le parole ma viene lasciata al ... continua

Visita: www.compagniadellaquarta.it

Le prime elezioni democratiche nella Repubblica Democratica del Congo

Le prime elezioni democratiche nella RepubblicaDemocratica del Congo: quello che la società civile può... quando sa diesistere
N.A.Di.R. informa: la missione promossa ed organizzata dalle Assoc.i"Beati i Costruttori di Pace" e "Chiama l'Africa" si è posta quale obiettivolo svolgimento della funzione di osservazione internazionale, tramite i suoi61 volontari, alle prime elezioni democratiche nella RDC a conseguenza dellerichieste della Società Civile Congolese. L'opera degli osservatori si èinserita in un progetto della Comunità Internazionale ... continua

"Acqua libera tutti" con Riccardo Petrella

Martedì 19 Aprile 2011 Teatro Pedrazzoli, Fabbrico (RE)ACQUA LIBERA TUTTI - Ragioni per cominciare "a contare" in attesa del referendum.Ospite Riccardo Petrella, professore ed economista, tra i massimi esperti sulle tematiche dell'acqua e per la difesa dei beni comuni; istituisce il comitato per il contratto dell'acqua; nel 2001 pubblica il "manifesto sull'acqua"Conduce la serata il giornalista Stefano Morselli, giornalista de "L'Unità"organizzato da: Sezione ANPI di FabbricoCittadini per la Pace di Fabbrico-Rolo

14° Marcia per la Giustizia di Quarrata - 08/09/2007

Sabato 8 settembre 2007, Quarrata - Piazza Risorgimento
Il tema dalla Marcia della Giustizia di quest'anno sono i beni comuni e in questo contestola gestione dei rifiuti nel nostro territorio presenta molteinadempienze e illegalità, paradossalmente commesse dalle diverse Amministrazioniche non rispettano le leggi da loro stesse emanate.
In effetti, alcune delle loro azioni dimostrano che la loro gestione delterritorio e dei beni comuni si basa su un mero tornaconto economico in favore di pochi.
Ed è per questo che i manifestanti ci dicono:
La nostra ... continua

THE FOURTH WORLD WAR

Reports from the front-lines of the conflicts in Mexico, Argentina, South Africa, Israel/Palestine/North America and Europe.
Millions of fromeless people in South Africa fight for their right to a decent home and against the privatisation of water.
In Chiapas, indigenous people drive away the Mexican army from their land that is being sold out to the global market.
After the economic collapse in Argentina in December 2001, we see a population's upraising and its attempt to organise beyond state and market structures.
After a drastic liberalisation of the labour ... continua

Speciale No-Tav puntata N° 8: Chambery mon amour

La lotta al TAV va oltre confine. "Era necessario dare una sveglia ai francesi" dirà qualcuno al ritorno dalla manifestazione italo-francese di Chambery. In pochi giorni si organizzano in tutti paesi della Valle pulmann per la Francia. I manifestanti arrivano anche da Torino e sono a migliaia. Passando nella Valle della Maurienne vengono distrubuiti volantini sulle ragioni dei NoTav. A Chambery francesi ed italiani si incontrano in una lunga marcia contro il TAV. Filmato a cura di Ivano Toffoletti.

Omaggio a Giovanni Raboni

Il 16 novembre, al vecchio Piccolo di Milano, si è tenuta una serata dedicata al poeta scomparso il 16 settembre scorso. La serata è stata condotta da Maurizio Cucchi. Sono poi intervenuti:
Rodolfo Zucco, Dino Messina, Giacomo Manzoni, Lanfranco Graziosi, Gianni Mura e Piergiorgio Bellocchio.
Giovanni Raboni è nato a Milano il 22 gennaio del 1932. E' stato poeta, critico letterario, cinematografico e teatrale, e ha firmato pezzi importanti sui maggiori giornali nazionali. Ha tradotto Baudelaire, Proust, Apollinaire, Racine e Hugo. Le sue opere sono ... continua

Snack o pausa pranzo in autostrada: fermate a rischio. Parola di Altroconsumo.

Panini intossicati, insalate sulla soglia del pericolo, posate sporche al limite dell'accettabile... meglio porre attenzione quando si decide di mangiare nei punti di ristoro.
Gli esperti di Altroconsumo hanno visitato in incognito 20 punti di ristoro sparsi in tutta Italia durante i periodi di maggior afflusso, e tra cibi e stoviglie hanno prelevato campioni che hanno poi analizzato in laboratorio. In vari casi hanno trovato Escherichia coli, stafilococco, Bacillus cereus e altri microrganismi, a volte in quantità tali da provocare vere e proprie intossicazioni. Il ... continua

Peace - Cortometraggio

Tutto è nato da un lavoro su alcune immagini, ispirate all'esperienza del Living Theatre, a uno studio sul linguaggio del corpo quale mezzo di comunicazione universale, semplice, immortale. L'entrata in scena dei ragazzi del Liceo Artistico Santa Marta di Milano, che devo ringraziare per la freschezza ed innocenza, ha fatto il resto. Visita il sito: www.corto16.net

Palermo 4 dicembre 2005

La notte del quattro dicembre nella sede dell'arci di Palermo,i ragazzi e le ragazze del comitato Rita Presidente, fanno la conta deivoti delle primarie in Sicilia. Rita Borsellino vincerà con oltre il 70% delle preferenze.In queso video il racconto di quella notte, tra l'entusiasmo generale, il brindisi, i primicommenti di Rita Borsellino, Leoluca Orlando, Claudio Fava, Addio Pizzo e Francesco Forgione. Visita il sito: www.malastradafilm.com