1847 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81804

La storia di Tanzi e del crac Parmalat

Ferdinando Menga - Responsività

Quale soggettività politica, basata sull’alterità e sull’esposizione al futuro, lascia affiorare il fecondo e intrinseco tratto responsivo del meccanismo della rappresentanza? Ferdinando Menga Responsività Giustizia per le generazioni future festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pillole di tecnologia - Alessandro De Zanet

¿Por qué nos duele la cabeza?

“Me duele la cabeza”: una frase universal. Prácticamente todos hemos tenido dolor de cabeza alguna vez, y si has entrado a ver este vídeo es posible que sea porque te duele la cabeza ahora mismo y estás buscando una forma de aliviarlo, o bien porque en algún momento de tu vida has tenido dolor de cabeza y quieres entender por qué. Sea cual sea el motivo, quédate porque hoy en La Hiperactina hablamos de por qué nos duele la cabeza, qué son los nociceptores o en qué consiste la migraña.

Visita: www.patreon.com

Disuguaglianze. Che fare?

Le disuguaglianze sono un tema sotterraneo e mai abbastanza esplicitato nel dibattito politico italiano e internazionale. Eppure i diversi destini delle persone sono pesantemente determinati dalla loro origine economica, dalla dotazione culturale e dall’ambiente nel quale vivono, e spesso decidono della qualità della vita e della salute. Quanto e come possono essere ridotte? E attraverso quali meccanismi riescono a condizionare la stessa biologia degli individui? Di questo e altro parleranno in questo webinar i due autori del libro Il capitale biologico (Codice ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Carlo Ruta. Consuntivo del convegno internaz. Legno e processi di civilizzazione 25 luglio 2022

I risultati del convegno internazionale organizzato il 21 luglio 2022 da: Laboratorio degli Annali di storia, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Genova, New York University, Università di Siena, Università degli Studi SOB Napoli, Laboratorio di Studi Marittimi e Navali di Genova e CNRS di Francia.

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto - La Polonia imperiale

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto - La Polonia imperiale
Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes e Giacomo Mariotto, analista di Limes, presentano l’ultimo numero della rivista dedicata alla Polonia, paese che sta svolgendo un ruolo chiave nella guerra scatenata dalla Russia e che da tale ruolo si appresta verosimilmente a trarre tangibili, duraturi benefici.
Il conflitto in Ucraina eleva infatti lo status geopolitico di Varsavia, accentuando lo spostamento verso nord-est del baricentro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

EU: ‘Operación Warp Speed’, la politización de la campaña de vacunación por parte de Trump

‘Warp Speed’, es la ambiciosa operación de vacunación que pretendió llevar adelante Estados Unidos bajo la administración de Donald Trump. Su nombre deriva de la famosa serie ‘Viaje a las Estrellas’ (Star Trek) y significa ‘máxima velocidad’ puesto que su objetivo inicial era inmunizar a 20 millones de personas entre mediados de diciembre y el 1 de enero. Tras cumplirse la fecha, las metas no fueron alcanzadas. En este Reporteros conoceremos el motivo y por qué la operación fue víctima de la politización.

Il fuoco di Prometeo - Maria Montessori - prof. Dario De Santis

MARIA MONTESSORI (1870-1952): per insegnare bisogna emozionare. Capì che l’umanità si costruisce nei bambini. Trasformò la scuola da casa per i bambini a casa dei bambini. Laureata in medicina, psichiatra, antropologa, femminista, militante impegnata e coraggiosa, fondò la “Casa dei bambini” dando vita a un metodo che ha cambiato la pedagogia e che è il frutto di un intreccio profondo tra cultura scientifica, impegno sociale e anticonformismo. Oggi il suo metodo è famoso in tutto il mondo, ma la sua storia ha ancora tanto da insegnarci.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

L'affondamento della corazzata Roma: Un tragedia italiana

Il 9 settembre 1943, la corazzata Roma, ammiraglia della Regia Marina, pochi giorni dopo la firma dell'armistizio con gli Alleati, fu affondata dalle forze tedesche, che miravano a impossessarsi della flotta italiana. L'esplosione causata dall'uso delle terribili bombe telecomandate Fritz X sarà terribile, un fungo di fumo nero si alzerà nel cielo di La Maddalena portando via quasi 1.400 marinai italiani, tra cui l'ammiraglio Bergamini, comandante della Regia Marina.