409 utenti


Libri.itLUISECOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81201

Federico Ferrazza, Sergio Solero: Dove stiamo andando? Idee, viste e visioni del mondo di domani

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Song to Song - di Terrence Malick. Tra immagine e meta-realtà

Un uomo affascinante -che può quasi ogni cosa- è il centro di gravità di amicizie non meno affascinanti e talentuose. Le ambizioni e i desideri, la lealtà, la sensualità e il senso stesso dell'amore si compenetra nell'opera e si eleva a condizione esistenziale dalla quale Malick lascia emerga una narrazione A-sistemica ove intimità e desiderio creativo sono luce e movente di sogni e afflizione, eros e ricerca del sé.
Chi non l'avesse visto può stare sereno. Nulla che possa compromettere una prima visione sarà rivelato. Questo video è una riflessione sul ... continua

Bacche, superfrutti e piante miracolose

Con Renato Bruni
Integratori, fitoterapici, nutraceutici e superfood sono termini ormai di uso quotidiano, riferiti a prodotti che ci vengono prescritti dal medico, consigliati dal farmacista, sponsorizzati con enfasi dall’influencer di turno. «Ma funziona?». Quante volte ci siamo posti questa domanda leggendo su una rivista del frutto all’ultima moda che spopola tra le star o guardando l’integratore appena acquistato. Cosa fare di fronte a questa offerta vastissima, apparentemente in grado di risolvere o prevenire ogni nostro disturbo? A chi rivolgersi per ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Lucrezia Reichlin, Salvatore Bragantini: Quale pericolo per l’Italia, banche o debito pubblico?

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Los Vásquez - Que más quisiera yo / Chile

Dirección: Verónica Quense Videoclip grabado en El Melocotón, San José de Maipo, Chile, 2017 Publicado por: Los Vásquez el 14 febrero 2017

Laime Notiziario n. 8 da Kamastra e sportelli linguistici del Molise

Donald Sassoon: Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia

16 gennaio 2020
Donald Sassoon
Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia
Dal suo carcere Antonio Gramsci descriveva la crisi con le parole ‘il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati’. Questo é ancora valido oggi?
Molto è cambiato dal 1930 ma tra i sintomi morbosi contemporanei vediamo la rinnovata ascesa della xenofobia non solo in gran parte dell’Occidente ma anche nell’India di Narendra Modi, nel Brasile di Bolsonaro e nel Myanmar del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi. Ma ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Los 16 años que nos robaron / Nicaragua

Dirigido por Marcio Raúl Vargas y Carlos Eduardo Vargas. Una radiografía siniestra de los tres gobiernos neoliberales que destruyeron y saquearon a nuestra patria. ¿Tenés menos de 25 años? ¿Querés saber cómo era la pesadilla de la Nicaragua gobernada por el neoliberalismo? Entonces mirá este trabajo que cuenta esa verdad irrefutable.
Guion y dirección: Marcio R. Bargas y Carlos Vargas Arana
Lee el artículo sobre el tema y filme: ... continua

Irak - Destrucción de un país (1/4)

En 1980, Irak, bajo el liderazgo de Sadam Huseín, ataca a Irán. Es el inicio de una guerra sin fin. Los conflictos bélicos en la región del Golfo se han cobrado la vida de dos millones de iraquíes y han terminado por destruir el país. ¿Cómo se llegó hasta aquí?
En la década de los ochenta Occidente ve en Sadam Huseín un líder moderno y un escudo contra los mulás chiíes de Irán. El régimen iraquí recibe luz verde para utilizar armas químicas en la lucha contra los líderes espirituales.
La Guerra entre Irán e Irak termina en 1988. Sadam Huseín ... continua

Macerata Racconta At Home - 21 maggio 2020

Incontro con Chiara Valerio e Luca Scarlini, autore di Teatri d'amore (Nottetempo)

Visita: www.macerataracconta.it