765 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOSENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVALA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84387

Alain Schnapp – La città e le sue rovine: Sumer, Atene, Roma, Gerusalemme

Alain Schnapp – La città e le sue rovine: Sumer, Atene, Roma, Gerusalemme. La Storia in Piazza 2022
La città è un orizzonte che accomuna tante culture. E per definizione legata al potere delle comunità umane, al tipo di economia, di strutture sociale e politiche che la distinguono delle altre forme di abitati. Per costruire il suo futuro la città ha bisogno del passato. Studiando il modo secondo quale queste quattro città cosi diverse affrontano il proprio passato si tenterà di ricostruire la tipologia dell’attitudine che fanno di queste città un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le Sorprese dell'Amore

Due coppie male assortite cercano una soluzione incrociata con scambio di partner. Conseguenze imprevedibili. La tenue vicenda che sta alla base rivela presto la sua inconsistenza.

Conferencia: Femeninas. Mujeres y conocimiento por M. Cruz de Carlos

Pese a su ausencia en muchos de nuestros libros de texto, las mujeres de los siglos pasados participaron activamente en la producción de conocimiento. Lo hicieron como autoras de libros de temas diversos, desde medicina a historia del arte y también a través de la observación, estudio y representación de la naturaleza. Cuando leemos sus opiniones sobre artistas u obras, cuando analizamos algunas de las imágenes que crearon, podemos convenir con François Poullain de la Barre (1673) que, en efecto, “la mente no tiene sexo”.
Esta conferencia forma parte del ... continua

Visita: www.museodelprado.es

lit-Molly Bloom

Nanomedicina e resilienza nella scienza

In questa nuova puntata presentiamo Bruna Corradini, new entry del team di Meet Science!
Bruna è ricercatrice in nanomedicina in Texas e Galles ed in questo episodio ci parlerà della sua ricerca in Nanomedicina e della resilienza della scienza.
Da esosomi (i "pacchetti" di informazioni che le cellule si scambiano) a cerotti fantascientifici per rimarginare le ferite croniche.
Si tratta di approcci innovativi a problemi noti, su cui la ricerca di Bruna si focalizza.
Perché infondo non c'è molta differenza tra tessuti che si rigenerano, arti che ricrescono, ... continua

Visita: meetscience.it

Presentazione catalogo - Contagio - Le carte della peste e della pandemia

TheseusColloquia2023 04 Delfanti

20 aprile 2023
In questo Colloquium Alessandro Delfanti entra nei magazzini di Amazon per mostrare come le tecnologie e le tecniche manageriali danno luogo a un’intensificazione del controllo sul lavoro. Le centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che permettono ad Amazon di consegnare le sue merci sono parte di un esperimento che illustra come cambia il modo in cui lavoriamo. L’automazione non significa allora “fine del lavoro” e nemmeno una riduzione del numero di persone impiegato nei magazzini. Gli algoritmi, i robot e altre tecnologie non ... continua

La vera storia della bella e la bestia: Una fiaba censurata? - Disney VS Reality

"La Bella e la Bestia" nella sua versione meno nota e più... controversa!

EU no es amigo de nadie ni de Irak; Líder de Irán - Detrás de la Razón

Durante un encuentro con el presidente de Irak, Abdul Latif Rashid, el Líder de la Revolución Islámica de Irán sentenció que Estados Unidos no es amigo de Irak ni de nadie. Incluso reflexionó sobre la falta de lealtad de Washington hasta con sus aliados como Europa.
Las declaraciones tuvieron lugar durante la visita del mandatario iraquí a la capital iraní, con el objetivo de fortalecer lazos y dar atención a un entendimiento de seguridad entre las naciones vecinas.
El ayatolá Seyed Ali Jamenei volvió a cuestionar la presencia militar de EU en la región ... continua

Visita: www.hispantv.com

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - La democrazia degli altri

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna 8 ottobre 2021 - ore 11.00 Partecipanti: John Keane, Anna Loretoni, Valentina Pazé Democrazia non è più sinonimo di Europa e di Stati Uniti. Il governo del popolo si è “indigenizzato” confrontandosi e ibridandosi con tradizioni politiche e contesti sociali vari e disparati. Gli esempi di Taiwan, Australia e Antartide ci consentono di ragionare su quello che possiamo imparare dalle democrazie degli altri, per superare la mentalità eurocentrica e aprire così nuove prospettive di democrazia cosmopolitica.

Visita: biennaledemocrazia.it