484 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80937

Com'era la Terra 3 miliardi di anni fa ? - Documentario Storia della Terra

Da dove veniamo?
Come si è formato il mondo intorno a noi?
Queste domande sono potenti motori di riflessione, rispondono a un bisogno viscerale di sapere da dove veniamo, a dove apparteniamo e di capire il mondo che ci circonda.
Il nostro pianeta, la Terra, è un pianeta come tutti gli altri. Come gli altri, è unico. I pianeti condividono parte della loro storia, ma si sono evoluti in modo diverso, sviluppando le proprie individualità. La Terra è l'unico pianeta conosciuto che ospita la vita. Tra tutti gli organismi che si sono succeduti, uno ha dimostrato una ... continua

Alerta roja: dólares de sangre

La expresión 'dólares de sangre' adquiere un sentido adicional en el contexto de la ayuda material y financiera que EU y sus acólitos le dan a Ucrania, lanzando así a Kiev a la trituradora de guerra. ¿Qué se esconde tras este proceder, para muchos, criminal? Resulta que más de un complejo militar-industrial, y particularmente el estadounidense, lucra mientras crece la demanda de armas. Ante esta realidad, son muchas las voces conscientes que denuncian este 'modus operandi' occidental.

Se cambiamo l'inizio della storia, cambiamo tutta la storia - con Sergio Pecorelli

Esploreremo le teorie e le scoperte più recenti che rivelano l’importanza cruciale dei primi mille giorni di vita per lo sviluppo e la salute a lungo termine dei nostri piccoli. E scopriremo come un investimento di amore, attenzione e cura durante il pre-concepimento, la gravidanza e i primi due anni del bimbo possa creare le fondamenta per una vita sana e appagante e rappresenti la più importante forma di prevenzione oggi conosciuta.
Sergio Pecorelli, per molti anni Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Brescia, è Professore ... continua

Evoluzione umana: gli ultimi 2 milioni di anni

Oggi vi riassumo quello che si sa sugli ultimi 2 milioni di anni di evoluzione umana alla luce delle scoperte scientifiche degli ultimi anni.

Visita: www.patreon.com

Bolivia: orfani del lago fantasma

A 3.700 metri di altitudine, gli Urus Muratos - il gruppo etnico più antico delle Ande - vivevano sulle rive del lago Poopó ("ombelico" nella lingua locale), che consideravano il centro del mondo. Grazie ad esso, infatti, gli Urus si nutrivano di pesci e degli uccelli che venivano a nidificare nei canneti, e l'intero sistema delle loro credenze era legato alle sue acque. Il lago oggi è soggetto ad una scomparsa lenta e silenziosa, causa riscaldamento globale ed eccessivo sfruttamento agricolo e minerario. Come continuare a essere il "popolo dell'acqua", in assenza ... continua

Visita: www.arte.tv

La belleza de pensar - Raúl Zurita

Entrevista de Cristián Warnken a Raúl Zurita La belleza de pensar 2006

Palooka

Palooka is a 1934 comedy film based on the comic strip by Ham Fisher.
Joe Palooka (Stuart Erwin) is a naive young man whose father Pete (Robert Armstrong) was a champion boxer, but his lifestyle caused Joe's mother Mayme (Marjorie Rambeau) to leave him and to take young Joe to the country to raise him. But when a shady boxing manager (Jimmy Durante) discovers Joe's natural boxing talent, Joe decides to follow him to the big city, where he becomes a champion and begins to follow his father's path of debauchery, much of it including the glamorous cabaret singer Nina ... continua

A voi la parola - Puntata #1

Abbiamo provato un nuovo formato, nel quale gli utenti possono intervenire direttamente e parlare di un argomento che gli sta a cuore. Diteci cosa ne pensate. In questa puntata: Marco: per una moneta locale - Giuseppe: guida scuolabus - Francesco: la Spagna peggio dell'Italia - Luca: fibromialgia, questa sconosciuta.

Visita: contro.tv

Science Rumble: Ep.05

Vota la foto preferita su: https://www.adrianfartade.it/sciencerumble

Francisco Brieva: Superar la actual civilización

Ingeniero civil eléctrico de la Universidad de Chile. Ph.D. en Física de la Universidad de Oxford, con especialidad en Física Nuclear Teórica. El Dr. Brieva es el actual presidente de CONICYT, fue decano de la Facultad de Ciencias Físicas y Matemáticas de la Universidad de Chile entre los años 2002 y 2014.

Visita: congresofuturo.cl