Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
715 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84313

445 - Venezia Impossibile, un libro ucronico italiano

Cómo construir un agujero de gusano - La conjetura ER=EPR

¿Y si el entrelazamiento cuántico fuera la clave para comprender los agujeros de gusano? ¿Y si además nos ayudara a entender la estructura más profunda el espacio-tiempo y la gravedad? ¡Miguel Montero, colaborador del IFT en la Universidad de Harvard nos lo cuenta!

Visita: www.ift.uam-csic.es

Alberto Contri: queste strane elezioni

Chiacchierata con Alberto Contri sulle stranezze e anomalie di questa campagna elettorale.

Visita: contro.tv

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Processo alla videopolitica

Torino - Teatro Carignano
15 Aprile 2011 - ore 21.30
Partecipanti: Giovanni Floris, Edoardo Novelli
Qual è stato l'impatto della televisione sulla politica? Ne ha modificato logiche e linguaggio, rendendola uno spettacolo, o si è limitata a rappresentarne i cambiamenti avvenuti al di fuori del tubo catodico? Un processo alla "telepolitica" con precisi capi di imputazione e il giornalista televisivo Giovanni Floris nel ruolo di avvocato difensore, secondo il quale la tv non è responsabile della crisi della politica democratica, ma specchio del degrado civile e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Iraida Vargas - Las formas del libro - Episodio 20

Se considera primeriza, por ser la primera mujer arqueóloga especializada en palinología de Latinoamérica y en obtener el Premio Nacional de Cultura en Humanidades, entre otras distinciones. Lo cierto es que, primeriza o pionera, es única cuando aborda las interrogantes con humor y agudeza. Iraida Vargas es nuestra invitada en el episodio 20 de Las formas del libro.
14 dic 2022 / Las formas del libro
Dirección y conducción: Raúl Cazal
Producción, guión y edición: Susana Segovia Gana
Cámara y sonido: Juan Castillo
Cámaras: Emiliana Cazal Gómez y Karel ... continua

Visita: lasformasdellibro.com

Il dilemma di Blade Runner - Giovanni Dosi, Giuseppe Bettero

13 novembre 2022 Si parla poco del rapporto della tec­nologia con la storia dell'economia. Lontani i "trent'anni gloriosi" del capitalismo dopo la Seconda Guer­ra Mondiale e i cambiamenti sociali degli anni '80, siamo oggi a un bi­vio. Digitalizzazione e "automazio­ne intelligente" possono dar vita a un compromesso sociale inclusivo, oppure favorire una società "Blade Runner", con un'aristocrazia "tec­no-feudale" dominante e una vasta parte della società emarginata e degradata.

Arriva Ryunosuke

Durante una gita al mare Lamù, Ataru, Shinobu e Shutaro fanno la conoscenza della famiglia Fujinami: Ryunosuke e suo padre gestiscono un ristorante sulla spiaggia. I due litigano spesso e molto violentemente, e durante una lotta distruggeranno il locale. I Fujinami si trasferiscono al Liceo Tomobiki: gestiranno il bar all'interno della scuola e Ryunosuke frequenterà la classe 2-4.

Andrea Frova: 50 anni rivoluzionari nella scienza dell’informazione: dal transistor all’era digitale

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il comandante Diavolo - La leggenda di Amedeo Guillet

La storia della seconda guerra mondiale è piena di personaggi particolari, spesso in bilico tra follia ed eroismo, Amedeo Guillet ne rappresenta l'esempio più grande. Chiamato il Comandante Diavolo da suoi stessi uomini, capace di attaccare una colonna di carri armati inglesi con i cavalli, passato indenne dalla seconda guerra mondiale, divenuto diplomatico, precettore di eredi al trono, ed infine, morto a 101 anni. Oggi vogliamo raccontare la straordinaria vita di Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo.

Ep. 94 - Droga: proibizionismo o legalizzazione? Con Stupefatti (Riccardo Frega e Barbara Bonvicini)

Riccardo Giorgio Frega e Barbara Bonvicini sono gli ideatori di “Stupefatti”, Il podcast che racconta i fatti stupefacenti e parla di sostanze psicoattive in modo laico e scientifico.

Visita: www.instagram.com