Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
713 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84313

Stefano Ciccone - Che cosa significa essere uomini?

Il biologo e sociologo Stefano Ciccone (Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore), tra i promotori dell'associazione Maschile Plurale, da tempo lavora per destrutturare un paradigma che vuole il maschio come necessariamente dominante, cercando di superare la retorica – oggi luogo comune e spesso leva politica di leader reazionari – dello smarrimento della virilità e combattendo nei suoi gruppi di condivisione la violenza e gli stereotipi di genere.

Biden bombarda in Siria perché è un guerrafondaio? No.

#Biden #Siria #Cina

Visita: www.breakingitaly.club

Big Bang! Un viaggio nell'evoluzione - Le società animali

L'evoluzione spiegata ai bambini! Federico Taddia e l'evoluzionista Telmo Pievani ci parlano uno dei fenomeni più affascinanti dell’evoluzione, la cooperazione, che è alla base di rapporti complessi come quelli che si formano nei formicai, negli alveari, negli stormi di uccelli migratori e in molte altre società animali.

Conversatorio con Gabriel Salazar (13 de marzo 2021)

Sobre el proceso constituyente
Hay un proceso social y político donde el pueblo se autoeduca, todo eso sin plazos fijos, es un proceso abierto que sigue su marcha.
No hay revolución, cambiando todo sin cambiar la constitución y eso antes nadie lo planteó
El 2001 se produjo el primer estallido de los secundarios con la consigna “La Asamblea Manda” no tenemos dirigentes sino voceros, manda el pueblo que delibera en la asamblea. Eran 50 mil en las calles.
Nosotros hablábamos de revolución, pero ¿quién mandaba? El partido, la comisión política…
En ... continua

Por qué te asustas de cosas ridículas

Seguro que más de una vez te has asustado de alguna cosa estúpida, como una pelusa o una mancha. ¿Por qué ocurre este fenómeno que nos hace quedar como reyes del drama?

L'inaugurazione di Disneyland (domenica nera) 15 luglio 1955 (Storia della Disney #22)

Quinto capitolo sulla nascita di Disneyland. 15 luglio 1955. L'inaugurazione: l'enorme successo ma anche i disastri, i ritocchi, la politica all'interno del parco. Si conclude con un'analisi del fenomeno "Disneyland" per capire come il periodo storico contribuì fortemente al successo del parco. FINE DEL SECONDO BLOCCO "CREANDO UN SOGNO".

Visita: twitter.com

Izanagi e Izanami - La creazione del mondo e degli Dei - Mitologia giapponese - Parte 1/3

Izanagi e Izanami - La Creazione del Mondo e degli Dei - Mitologia Giapponese - Parte 1/3 Arte: Kaji Pato Script: Bruno Viriato voce: Corrado Niro

La ciudad tóxica: así es la vida en el vertedero electrónico más grande del mundo

En el vertedero electrónico de Agbogbloshie (Acra, Ghana) hay suficiente trabajo: tanto para los recolectores de desechos como para quienes encuentran todo lo que puedan necesitar, incluso comida. La legislación local prohíbe que los menores trabajen en ese lugar pero cientos de niños, casi todos huérfanos, desarrollan esta actividad.

84 - Ucronia: l'Inghilterra vince la guerra dei 100 anni

Dopo azincourt gli inglesi diventano infermabili e si installano a Parigi senza opposizione

Visita: www.patreon.com

Epidemie e pandemie: cosa insegna la storia

Giovedì 8 Luglio 2021
Epidemie e pandemie: cosa insegna la storia
Relatori:
Prof. Fabio Zampieri, storico della medicina, Università di Padova
presentato da Giovanni Brunetti, laurea in Storia Università di Pisa
Fin dalle epoche storiche più antiche il mondo è sempre stato funestato da morbi sconosciuti. Il Covid-19 è solo l'ultimo di una lunga serie che, per rimanere agli ultimi cento anni, comprende la spagnola, l'asiatica, l'aviaria e molte altre. L'incontro di stasera ci fa capire che cosa hanno comportato le epidemie del passato e quali insegnamenti ... continua

Visita: www.pensiamoinsieme.org