443 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80718

864 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1963-1964 CXLV

Mario Giro, Rahmane Idrissa, Piero Schiavazzi, Lucio Caracciolo - Afriche contro Europe

Mario Giro, Rahmane Idrissa, Piero Schiavazzi, Lucio Caracciolo - Afriche contro Europe.
Decima edizione del Festival di Limes, Il fattore italiano nel mondo in guerra a Palazzo Ducale.
I colpi di Stato saheliani come rigetto dell’influenza francese e del paradigma neocoloniale. Tra “soggettivismi” africani e penetrazione sino-russa, uno sguardo sull’Africa che cambia volto.
con Rahmane Idrissa, ricercatore all’Università di Leiden, studia storia e società saheliane
Piero Schiavazzi, vaticanista dell’Huffington Post, docente di Geopolitica vaticana ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Parigi e la piaga dei topi

A Parigi proliferano i topi, "censiti" in 6 milioni (più del doppio della popolazione umana), ma la rappresentazione dei piccoli roditori nell'immaginario collettivo è lontana da quella del simpatico Ratatouille dei cartoni animati. Tra insofferenza degli abitanti e mobilitazione delle associazioni animaliste, le autorità pubbliche locali sono strette tra incudine e martello; quelle sanitarie, dal canto loro, mettono in guardia dai pericoli del fenomeno.

Visita: www.arte.tv

Il fabbro primitivo che lavora come nel medioevo

L'ultimo fabbro eremita che lavora senza corrente elettrica e modernità.
Oggi siamo in provincia di Lucca, dove, isolata sulle colline, sorge la Ferriera Galgani.
La famiglia Galgani da oltre 500 anni lavora il ferro con le stesse tecniche tramandate di generazione in generazione fino ad oggi. Se queste antiche conoscenze non sono del tutto estinte è grazie a Carlo, che negli ultimi 50 anni ha sempre continuato a lavorare lassù da solo, mentre il mondo esterno si modernizzava.
Lavora con ferro di recupero in un luogo completamente indipendente dal punto di ... continua

Visita: www.instagram.com

Presentazione novità febbraio 2024

Sfogliamo insieme i libri in arrivo a Febbraio

Kawa no Kami - Il drago acquatico dei fiumi giapponesi

Il Kawa no Kami è uno yokai giapponese venerato come la divinità protettrice dei fiumi. Tradizionalmente, è adorato dai pescatori e dai residenti locali che dipendono dall'acqua per il loro sostentamento. Questo spirito è responsabile della protezione e della purificazione delle acque, garantendo un'abbondanza di pesci e la sicurezza di coloro che si trovano vicino al fiume. La sua presenza è un promemoria dell'importanza di rispettare e prendersi cura delle risorse naturali. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Kaji Pato

Speciale Trump - Mazzucco, Furlan, Quaglia, Pascali, Mattei, De Renzi, Grossi, Maddaloni

Su CasadelSole si è analizzato il contesto e i dettagli dell'attentato a Trump, per poi cercare di estrapolarne le conseguenze. Con Margherita Furlan, Massimo Mazzucco, Roberto Quaglia, Umberto Pascali, Ugo Mattei, Guido Grossi, Max Civili, Federico De Renzi, Vincenzo Maddaloni

Valentine

È una bellissima giornata per Valentine: il mare è limpido, il sole è caldo e lei vorrebbe che tutto questo non finisse mai... Il linguaggio delicato dell'animazione diventa mezzo per raccontare la straordinaria giornata della protagonista e per riflettere sul disagio sociale che il cortometraggio rivela solo nel finale. di Mattia Francesco Laviosa Musiche: Victor Hugo Fumagalli

Visita: www.cesvot.it

Hard luck

Strange things ensue after a young man attempts to take his own life

Giorgio Dendi - Esploratori tra problemini e giochetti

Giorgio Dendi: Enigmista, divulgatore scientifico e blogger italiano.
Ci capita spesso di intrattenere gli amici a tavola con simpatici problemini matematici che necessitano di un'idea per trovare la soluzione, ma... c'è qualche collegamento fra questi problemi e le pagine matematiche apprese a scuola? Anche se nella maggior parte dei casi non ce ne rendiamo conto, dietro a quesiti simpatici con i quali possiamo intrattenere i nostri amici, ci sono i teoremi che ci hanno fatto tanto dannare a scuola. Conviene studiarli con attenzione, perché la loro conoscenza ci ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it