632 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCAI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82845

Entrevista - Mariana Graña: conjeturas de Swampland y teoría de cuerdas

En esta entrevista, la investigadora Mariana Graña nos habla del programa Swampland durante su visita al IFT en el marco del congreso 'Back to Swamp'. Mariana Graña trabaja en el Institut de Physique Théorique CEA/Saclay de París desde hace 20 años.

Visita: www.ift.uam-csic.es

Liberi! Dal sistema della disperazione. Conferenza di Marco Guzzi

Il pericolo che rappresenta l'attuale configurazione del capitalismo
della sorveglianza è di ridurre gli esseri umani
a un flusso di informazioni
guidate da intelligenze artificiali impersonali
al servizio di una ristrettissima oligarchia tecnocratica.
Proprio lo sviluppo dei condizionamenti algoritmici
ci spinge perciò a ricercare
una libertà che non sia condizionabile.
Ci sta ponendo di fronte ad una domanda antica,
che diventa nuova e per tutti:
Sussiste una sfera non condizionata, una dimensione del mio essere e dell’essere non condizionata e ... continua

Anubis (Anubi) - Il signore dei morti - Mitologia Egizia

Anubis (Anubi) - Il Signore dei Morti - Mitologia Egizia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Le professioni psicologiche in Italia: presente e futuro

Visita: www.enpap.it

Abbiamo davvero la maggior parte dei beni culturali del mondo? - Il passato tra i piedi

In questo video affronteremo una questione dalla risposta di per sè semplice, ma che, nonostante tutto, va avanti da decenni. Cercheremo, però, di andare oltre la semplice correzione di una notizia falsa, per provare a capire quali sono i problemi alla base che ne rendono possibile la diffusione e proveremo infine a chiederci cosa questa storia può dirci di noi. Spero apprezzerete, buona visione!

Giorgio Vallortigara: La mente che scodinzola. Intelligenza e stupidità...

Giorgio Vallortigara: La mente che scodinzola. Intelligenza e stupidità negli animali, esseri umani inclusi Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Auditorium Santa Caterina, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dario Bressanini e Giacomo Moro Mauretto - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti Domenica 18 giugno 2023, Sala Da Ponte Dario Bressanini E Giacomo Moro Mauretto Il cibo, tema centrale della nostra vita, potrebbe diventare un problema per la salute o rispetto a temi etici che riguardano la sostenibilità e il pianeta. Vediamo decantare alimenti miracolosi che poi scopriamo non essere tali. Come orientarci nel groviglio tra buone pratiche e miti indotti dal marketing? Dario Bressanini è chimico, docente universitario. Giacomo Moro Mauretto è biologo.

Visita: www.palazzoroberti.it

Albert Fish: il serial killer cannibale che terrorizzava Brooklyn

Si vantò di aver torturato, ucciso e mangiato oltre 100 bambini, ma quello che forse più stupì gli investigatori fu la lastra al suo bacino, invaso di aghi e chiodi che si era auto-conficcato...

Visita: www.patreon.com

La scienza è ricerca, non è fede

Chi dice di credere nella scienza, la riduce a superstizione. Non si crede nella scienza, perché la scienza è ricerca incessante, i suoi risultati sono sempre provvisori, mai assoluti e il suo campo di studi è il regno del come, non quello del perché, con tutte le sue incertezze, di cui si occupano invece la teologia e la teleologia, l'ontologia e la filosofia. La scienza non sostituisce né vanifica la religione, come l'arte o il pensiero. Può formare o confutare giudizi ma non pre-giudizi. Contro "la barbarie dello specialismo" (Ortega y Gasset) ogni grande ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dibattiti - Space economy

Torino - Teatro Carignano
30 marzo 2019 - ore 11.00
Partecipanti: Roberto Battiston, Walter Cugno, Paolo Nespoli, Paolo Romano
Cos’è la space economy? Ci aspetta un futuro da turisti spaziali, minatori di asteroidi o coloni “lunatici”? Non sappiamo cosa accadrà né quando; ma i sogni di Elon, Jeff, Richard e di tanti altri imprenditori dello spazio si stanno realizzando rapidamente. Dall’agricoltura di precisione alla navigazione satellitare, dal car sharing al monitoraggio delle infrastrutture, dalla sicurezza dei confini alla protezione ambientale, le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it