394 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80478

329 - Hammamet è un film che insegna qualcosa di storico?

DAMS50 - Ricordo un ragazzo. Sergio Secci

A conclusione delle celebrazioni di #DAMS50 sarà intitolata un'aula del Dipartimento delle Arti alla memoria di lo studente laureato al #DAMS tragicamente scomparso il 2 agosto 1980 nella strage alla stazione di Bologna.
PROGRAMMA
Saluti
Giovanni Molari, Magnifico Rettore, Università di Bologna
Paolo Bolognesi, Presidente, Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980
Stefano Bonaccini, Presidente, Regione Emilia-Romagna
Mezzo secolo di creatività giovanile: dal bisogno di esprimersi alla sovrabbondanza ... continua

Visita: dar.unibo.it

Mito e antimito della Repubblica di Salò

La mitologia della morte e delle Termopili fasciste, al contempo, la snaturalizzazione del fascismo in chiave filotedesca e il dramma della guerra civile: una pagina ancora non risolta della storia nazionale, visitata attraverso l’apporto epistemologico del mito. Intervengono Roberto Chiarini e Paolo Pezzino Coordina Tommaso Piffer Incontro realizzato in collaborazione con Friuli Storia

Anne Lafont - Patrimoni contesi

Quand’è che la contestazione del patrimonio diventa una questione di giustizia e di negoziazione simbolica? Tra Black Lives Matter e crisi ucraina. Anne Lafont Patrimoni contesi Giustizia e diritti dei simboli festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

OQ Intervista Nerina Dirindin

Yann Grappe - Il vino del Rinascimento

Medioevo - L'Europa cristiana e gli arabi - prof. Leandro Sperduti

L’EUROPA CRISTIANA E GLI ARABI Le coste meridionale e orientale del Mediterraneo, che per secoli avevano rappresentato alcune delle provincie più importanti e ricche del mondo romano, sono ora terre di musulmani che insidiano le terre cristiane e si lanciano in saccheggi avventurandosi fino a Roma. L’occupazione araba di Spagna e Sicilia e le strane alleanze con alcuni stati cristiani.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

La gardenia innamorata

Ten acquista (con l'aiuto di Ataru, sponsor del progetto) una gardenia per conquistare il cuore della bella fioraia. Ten e Ataru si impegnano per far crescere la gardenia e dimostrare alla fioraia che anche loro amano i fiori: la pianta è però preda di un incantesimo, ed una volta cresciuta prende vita.

I Celti e la loro resistenza contro Roma - Le Grandi Civiltà nella Storia - Parte 2

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Salute e diritti fondamentali

Torino - Teatro Carignano 13 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Luca Ubaldeschi, Umberto Veronesi Il diritto alla salute e i suoi molteplici aspetti nella testimonianza del medico ed ex ministro Umberto Veronesi. Dalla nascita del Servizio sanitario nazionale alle sue degenerazioni, dall'importanza della ricerca scientifica ai dilemmi etici posti dal progresso, una riflessione ad ampio spettro su una dimensione fondamentale della vita dei singoli e delle collettività.