662 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80377

La ballata del dittatore

Mario Tozzi: In punta di piedi

Effetti climatici, pandemie, energia sono tre aspetti differenti ma che hanno un grande impatto sul pianeta sia per gli aspetti ambientali ed economici che sociali. Noi sapiens siamo troppo invasivi, e in poco tempo. La massa costruita è maggiore di tutta la biomassa. Sprechi anche in campo energetico, dove occorrerà recuperare in efficienza; infatti solo il 10% del carburante serve a muovere la macchina, il resto si disperde in calore. La nostra impronta ecologica deve diminuire ed in tempi rapidi, in quanto più tempo passa e più diventa difficile farlo. Non ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Primavera en Nueva York part 4

La primavera en Nueva York es la época más dulce del año. Cuánto tarda en llegar, ¡y qué poquito dura…!
Durante unas semanas, caminas por la calle asombrándote con los árboles en flor, sonríes cuando ves los parques y terrazas llenos de gente y se te olvidan todos los males del invierno.
¿Visitarás la ciudad en esta época? Aquí tienes nuestra guía de la primavera en Nueva York, ¡con temperaturas, ideas para cada mes y paseos para exprimirla al máximo!
En primavera, en la Gran Manzana vivimos desde los primeros días de temperaturas agradables ... continua

Daily Show for June 29 2022 Democracy Now

Giacomo Infantino a Convivium - Autore insegnante e scrittore a meno di 30 anni

Ho conosciuto Giacomo 12 anni fa mentre entrambi suonavano in band diverse girando i palchi della provincia. Da allora però molte cose sono cambiate. In questi anni Giacomo è diventato prima fotografo e poi autore, raccontando il proprio ambiente, Varese, facendo fotografie di notte, nei boschi ricercando sempre atmosfere oniriche. Poi trova la strada dell’insegnamento dove sogna di essere il maestro che lui avrebbe voluto! Infine trova uno spazio come scrittore, parlando di fotografie per diverse riviste di settore.

Musei e biblioteche per la città del futuro - Greco, Guglieri, Sciandivasci

In collaborazione con Treccani Libri. Esistono luoghi, in una città, che conservano le tracce del passato e rappresentano allo stesso tem­po una risorsa imprescindibile per il futuro. Luoghi come il Museo e la Biblioteca: spazi pubblici aperti alle persone che producono sape­re, promuovono il libero pensiero, educano i cittadini, sperimentano nuove forme di cultura. Presidi di democrazia, al servizio di tutti, a cui affidare un ruolo cruciale nel ripensare il nostro modo di stare insieme.

Poemas de Silvia Marina Crespo de su libro Unbewusst

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Giornata di studio dedicata alle nuove sfide dell'università: inclusione e giustizia sociale

Mercoledì 31 maggio. presso l'aula 1, si è tenuta la giornata di studio "Inclusione e giustizia sociale: nuove sfide per l’università", organizzata dal GdL Inclusione e Giustizia sociale della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (RUS), con l’intento di stimolare il dibattito tra coloro che studiano e sono interessati ad approfondire queste tematiche.
Le minacce che l’umanità sta affrontando in termini di disuguaglianze, iniquità, esclusioni, problematiche ambientali, impoverimento sociale, sfiducia nel futuro, sono numerose, complesse, fra ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Ong scrive una guida al parlato inclusivo

En el taller de arriba, por Mireia Ferrer

La conferencia "En el taller de arriba. Mujeres artistas en el medio artístico del siglo XIX", impartida por Mireia Ferrer Álvarez (Universitat de València), es parte del ciclo "Mujeres artistas en el Prado. El siglo XIX y el tránsito a la modernidad".
Ferrer aborda la relación entre las mujeres artistas del siglo XIX y el marco sociocultural en el que se desarrollaron las prácticas artísticas. Para ello se analiza su presencia en talleres y estudios, así como la práctica del viaje artístico o su concurrencia a los espacios de sociabilidad de la época en ... continua

Visita: www.museodelprado.es