296 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISEMEDARDOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83783

Sessione 3 - Le orchestre sociali. Con la musica si può FaRe, 22 aprile 2023

Convegno internazionale
Le Orchestre Sociali. Con La Musica Si può FaRe
22 aprile 2023
Promosso e organizzato dalla Fondazione G. E. Ghirardi ONLUS
In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione- Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (CNAPM).
L’edizione 2023 ha come obiettivo l’individuazione dei contesti in cui possono sorgere orchestre che utilizzano la musica come luogo di condivisione e di unione e come prevenzione del ... continua

Visita: www.fondazioneghirardi.org

BRICS: Russia, Cina e India guidano l'alternativa al G-7

Negli anni ‘90 gli Stati Uniti sembravano consacrati come unica potenza egemone al mondo. Quasi subito, però, la situazione è cambiata. Secondo Goldman Sachs, infatti, 4 Paesi sono destinati a diventare nuove superpotenze, i BRIC, ovvero Brasile, Russia, India e Cina.
Questi Paesi, messi insieme nelle analisi di Goldman Sachs, decideranno di trasformare il gruppo in una vera e propria organizzazione sovranazionale. Sia per stabilire strategie comuni sia per non essere soggetti ad enti visti come troppo vicini all’Occidente.
Nel 2010 decidono di includere nel ... continua

Visita: startingfinance.com

Uno scandalo americano: L'affare Iran-Contras

1989, negli Stati Uniti del Presidente Reagan scoppia uno scandalo che farà tremare l'esercito, la CIA e la stessa Presidenza. È stato chiamato "Affare Iran-Contras" un traffico d'armi con l'Iran degli Ayatollah, impegnati in una sanguinosa guerra contro l'Iraq di Saddam Hussein ma bisognosi di armi e la milizia dei Contras nel Nicaragua devastato dalla guerra civile, al centro di tutto una figura di spicco dell'esercito statunitense, il Tenente Colonnello Oliver North, eroe della guerra del Vietnam e consigliere di Reagan per la sicurezza nazionale.

Popsophia 2022 - Filosofia di Raffaella Carrà, con Paolo Armelli

Gli interventi di Paolo Armelli nel Philoshow dal titolo "RUMORE: filosofia di Raffaella Carrà", all'interno della giornata dedicata a Raffaella Carrà per Rocksophia 2022 a Civitanova Marche.

Visita: popsophia.com

Naturalista reagisce a Il Re Leone

Chiediamo a un esperto se ci sono ERRORI ne Il Re Leone! Che cosa c'è di vero? Un biologo può spiegarci la criniera di Scar? #IlReLeone è un buon film per un naturalista? #Disney #ClassiciDisney

Il polverone

Regia: Rustam Khamdamov / Lora Jablosckina / Petr Scepetinik (1984) "Polverone" è una serie di documentari di Tonino Guerra. Si tratta di una serie di incontri con tre artisti provenienti da ambiti diversi e con i loro spazi creativi. Il primo episodio si intitola " I miracoli di Mosca" , il secondo "A pranzo con un pittore " ed il terzo " L'isola incantata"

¿Peligro nuclear israelí? Cómo Tel Aviv creó y almacenó armas atómicas en ‘secreto’ (a voces)

Una región en guerra, espías, sexo, mentiras y ojivas nucleares… la historia de hoy da para varias películas, pero en pocos minutos les contamos lo fundamental sobre el secreto peor guardado y al mismo tiempo menos conocido: el armamento nuclear israelí

Visita: www.ahilesva.info

Congreso futuro 2024 - Carl Benedikt Frey

Economista y Doctor del Instituto Max Planck, es Director del Programa sobre el Futuro del Trabajo en la Oxford Martin School y Profesor Asociado en el Oxford Internet Institute. Experto en tecnología, economía y futuro laboral, ha asesorado al G20, OCDE y ONU. Es autor de "The Future of Employment", libro que ha sido citado por figuras como Barack Obama, y "The Technology Trap", libro publicado en 2019 que fue reconocido por Financial Times. Su trabajo ha sido destacado en medios como The Economist y The New York Times.

Visita: 2024.congresofuturo.cl

Daily show for february 14, 2024 Democracy Now!

Il talento del cervello con Michela Matteoli

Il cervello ha un punto di forza: la plasticità, cioè la proprietà di modificare se stesso, di adattarsi al mondo e di autoripararsi. È il motivo per cui può evolversi nel corso dell’intera esistenza, espandendosi, letteralmente, e costruendo nuovi collegamenti tra i neuroni. Un talento unico. Ma il nostro cervello non vola da solo. L’ambiente esterno, le molecole infiammatorie nel nostro sangue o i batteri del nostro intestino lo plasmano e lo modificano, e il nostro cervello risponde. Risponde in tono sommesso o ad alta voce. Ma risponde sempre. Impariamo ... continua