1274 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84049

L'Occhiata

Popola in gran numero le nostre coste, e risulta ancora uno dei pesci più comuni del Mediterraneo. Caratterizzata dalla forma ovale, dal corpo argentato e dalla macchia scura sul peduncolo caudale. Scopriamo l'occhiata, una delle piccole creature che si incontrano più frequentemente nel nostro mare. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Darsi futuro

L’idea di un festival culturale è nata dal desiderio di offrire spunti di riflessione e dibattito nei tre paesi di Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio in provincia di Pisa che durante l’estate ospitano molti visitatori. Con tale iniziativa si è voluto dare ulteriori e diverse opportunità di aggregazione collettiva.

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Me insultan y acorralan en una manifestación antivacunas y anticovid

Antonietta Mira, Armando Massarenti, Giorgio Parisi

Antonietta Mira, Armando Massarenti, Giorgio Parisi Presentazione del libro: La pandemia dei dati, ecco il vaccino

Storia del Cinema #17 - Neorealismo Italiano

Storia del Cinema, capitolo 17. Neorealismo italiano.

Visita: www.paypal.me

Con Giulia Pastorella: Auto a guida autonoma, egoismo e altruismo

¿Por qué nos despierta el café?

El café es la segunda bebida más consumida del mundo después del agua. Su principal componente es la cafeína, conocida por sus efectos estimulantes en el sistema nervioso central. Pero... ¿Sabes cómo actúa en nuestro organismo? ¿Sabes por qué nos despierta el café?

Visita: www.patreon.com

Come funziona il conditioner per capelli?

Come fa una maschera o un balsamo per capelli a rendere il capello morbido e liscio? Come vedremo in questo video tutto sta nell'interazione tra le cariche della supericie del capello e quelle del conditioner applicato.

(E)leggere la scienza - Scienza senza maiuscola

La scienza è un'opera essenziale ma, in quanto attività umana, è soggetta a errori e distorsioni: riconoscerli e isolarli è fondamentale per preservare il valore della ricerca scientifica come strumento di conoscenza della realtà. Esiste la Scienza con la maiuscola, che fa progredire la conoscenza e migliora le condizioni di vita, così come la scienza con la minuscola, segnata da frodi e scorrettezze.
Ne parliamo con la giornalista scientifica Daniela Ovadia co-autrice, insieme a Fabio Turone, di un libro ricco di storie che esplorano una disciplina, quella ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Mortadelo y Filemón, agencia de información