296 utenti


Libri.itMEDARDOCUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80221

Daily show for january 10, 2024 Democracy Now!

Ugo Leone - Che ambiente! Un parco da meritare

Il Cilento. 200.000 stupendi chilometri quadrati fra mare e monti. Se si fosse ricordato di come l’aveva fatto Cristo non si sarebbe fermato ad Eboli. Qualcosa di assimilabile l’aveva detto Gregorovius a proposito di Napoli. E la sua affermazione si può ben parafrasare per il Cilento. Questa meraviglia naturale ma anche ricca di prodotti della cultura materiale dagli “scavi” di Velia alla Certosa di San Lorenzo a Padula doveva essere tutelata dagli esseri umani e per gli esseri umani. Per farlo nel 1995 fu istituito un Parco nazionale.
Non ce ne sarebbe ... continua

Visita: www.ilsilenziononhaprezzo.eu

La imagen encapsulada - Masterclass con Iury Lech (Madatac)

¿Hacia dónde va el vídeo en las artes de los nuevos medios?
Recorrido por la variedad de formatos y manifestaciones del arte audiovisual, centrados en una visión con perspectiva del mundo del videoarte y su evolución a lo largo de estas últimas décadas.
El taller aborda las etapas del proceso videocreativo estocástico, la activación de procesos creativos personales, así como la investigación y concreción de lenguajes audiovisuales innovadores de diversas fuentes, tanto propias como ajenas, proponiendo una reflexión intuitiva sobre el videoarte como ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Storie di radio e televisione. Media, politica e cultura popolare in Italia (1922-94)

Nell’ambito della Festa della Storia, l’Istituto Storico Parri e il Dipartimento delle Arti organizzano, presso il Salone Marescotti di via Barberia 4, un incontro sui media, la politica e la cultura popolare dagli anni ‘20 fino agli anni ‘90. Introducono Giacomo Manzoli e Davide Sparano. con Ester Lo Biundo (ricercatrice indipendente). Matteo Pasetti (Università di Bologna). Luca Barra (Università di Bologna). Riccardo Brizzi (Università di Bologna).

Visita: dar.unibo.it

Canada - Le Montagne Rocciose

Road Trip nelle Montagne Rocciose del Canada, tra i parchi di Jasper, Banff, Yoho, attraverso i laghi più belli del nord America: Moraine Lake, Lake Louise, Pyramid Lake, e molti altri.

Visita: www.stefanotiozzo.com

Webinar: Nuova valutazione nella scuola primaria: problemi e proposte

Da quest’anno finalmente la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria non comporta più i voti ma giudizi descrittivi. Le scuole primarie stanno lavorando su questo. È un impegno che poggia sulla professionalità dei docenti e comporta la revisione della progettazione didattica, come recitano le indicazioni nazionali:
“La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di ... continua

Daily Show for April 29 2022 Democracy Now

CNN Íntimo 2022 | Capítulo 12: Ángela Vivanco

Marco Gualazzini - Resilient - Incontri #01

Marco Gualazzini ci parla del suo lavoro: Resilient
Nato a Parma nel 1976, Marco Gualazzini ha iniziato la sua carriera di fotografo nel 2004, con il quotidiano locale della sua città, La Gazzetta di Parma. Tra i suoi lavori figurano fotografie di reportage sulla microfinanza in India, sulla libertà di espressione in Myanmar, sulla discriminazione delle minoranze in Pakistan. Negli ultimi anni si è occupato ampiamente dell'Africa. Ha ideato e partecipato alla realizzazione di un documentario per la RAI sul sistema delle caste in India, che è stato selezionato ... continua

Inseguridad alimentaria en Uruguay

¿Hay hambre en Uruguay? ¿Existe inseguridad alimentaria? El 15% de los hogares uruguayos están en riesgo o ya han caído en inseguridad alimentaria. Al menos 590.000 personas se alimentaron menos y mal en el Uruguay, al menos por un día, por motivos económicos. Recordemos que la población de Uruguay apenas supera los 3 millones.
Miles de uruguayos aun se alimentan en ollas populares mientras las exportaciones crecen mes a mes y el producto bruto interno sigue por el mismo camino. Crecimiento no es sinónimo de prosperidad ni de distribución de riqueza. Entre ... continua

Visita: surysur.net