505 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83985

Arte e Scienza: Incontro online con Fabio Treves

Proseguono online gli appuntamenti di Arte e Scienza, un ciclo di incontri in cui personaggi del mondo della cultura, della scienza, della moda, dello sport, della politica e dello spettacolo dialogano con docenti del Politecnico di Milano per evidenziare lo stretto legame esistente tra l’arte e la scienza, la creatività e la tecnologia.
Martedì 17 novembre dialogheranno Fabio Treves, cantante e armonicista, il Puma di Lambrate, con Gabriele Pasqui, docente di Politiche Urbane al Politecnico di Milano.
Un incontro per riflettere sulle trasformazioni delle ... continua

Visita: www.polimi.it

Come funziona il conditioner per capelli?

Come fa una maschera o un balsamo per capelli a rendere il capello morbido e liscio? Come vedremo in questo video tutto sta nell'interazione tra le cariche della supericie del capello e quelle del conditioner applicato.

Il senso del ridicolo: Annalena Benini

Pilar Lorenzoni y Trinidad Soto: Episodio 14 - Oye tú

Hoy en vivo a las 20:00hrs en un nuevo episodio de "Oye tú" nos acompañará Marcelo González, Ingeniero Comercial y Jefe Oficina Regional Valparaíso FPP, con quien analizaremos la recuperación del empleo en Chile en el mes de julio (cerca de 462.000), las perspectivas de reactivación económica para el segundo semestre 2021 en Chile y en el contexto internacional, la carta de Joseph Ramos en El Mercurio: El IFE: una pregunta incómoda y la entrevista en el DF: "No paguemos el IFE a ningún salariado que esté ganando lo que ganaba antes de la pandemia". Además ... continua

Visita: fppchile.org

È possibile viaggiare nel tempo?

Chi è che non ha sognato almeno una volta di potersi spostare nel tempo come ci si sposta nello spazio, e di poter visitare il passato e il futuro? Non a caso, i viaggi nel tempo sono un ingrediente fondamentale delle opere di fantascienza di maggiore successo. Sorprendentemente, la fisica sembra almeno in parte lasciare aperta la possibilità di viaggiare nel tempo: la relatività di Einstein considera il tempo una dimensione per certi versi simile alle dimensioni dello spazio. Ma allora i viaggi nel tempo sono realizzabili? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Ma i draghi sognano circuiti elettrici? - con Michele Bellone

Spesso si pensa che scienza e magia siano incompatibili ma è proprio dal loro incontro che nascono molte delle storie nelle quali amiamo immergerci. Viaggeremo con Michele Bellone, biologo e giornalista, lungo il confine fra questi due mondi –dal martello di Thor alle invasioni zombi, dall’iperspazio ai draghi de Il Trono di Spade– in cerca delle radici dell’incanto e dell’immaginazione.

Visita: www.ghislieri.it

Il possente bramito del Cerco

Come ogni autunno, le foreste abitate dai cervi si riempiono di possenti bramiti trasformando una semplice escursione in un’emozionante avventura. La loro presenza è percepibile non solo con l’udito ma anche con l’olfatto: un penetrante odore di “caprone” ricopre alberi e arbusti. Seguitemi in questa camminata all’alba lungo i crinali del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi scoprendo abitudini, strategie riproduttive e curiosità di questa maestosa specie…vi aspetto!

Visita: www.instagram.com

Esta es la verdad del plástico: Lo comemos y lo respiramos. En océanos, en el mar y en tu cuerpo

No solo es contaminación ambiental. Diariamente consumimos y respiramos microplásticos. En tu ropa, en tu comida, en las ruedas de tu coche, en la pintura, en todos lados hay restos plásticos que ingerimos sin saberlo. Los océanos reciben toneladas de este material matando mamíferos, peces y aves. A este ritmo, en 2050 habrá más plástico que peces.

Perché si invecchia? - Il tempo esiste? #06

Invecchiare è un processo al quale siamo abituati, eppure -osservando il nostro corpo da un punto di vista biologico- non sembra così scontato. Cercandone le ragioni si incontrano delle interessanti questioni su cui riflettere.

Visita: twitter.com

Il linguaggio inclusivo all'estero

Sto video fa schifo Tanto per cambiare sto conducendo una vita erratica e poco responsabile, dunque non ho tempo e faccio le cose a cazzo di cane. Detto questo, in questo pregevole pezzo d'arte vi parlo di quello che sta accadendo in alcune lingue d'Europa nell'ambito del linguaggio inclusivo, per rettificare, come sempre, alcune imprecisioni. Vogliatemi bene e abbiate fiducia che entro breve il mio canale assumerà una forma accettabile