638 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80353

1976 La storia del terremoto in Friuli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg (spiegato bene da @Spazi Attorcigliati​)

Polynerdeia è uno spazio dove promuovere cultura, scienza e curiosità. L'ho creato per questo, ed è diventato in poco tempo più grande di me. Sono contentissima di condividere il palcoscenico con uno dei miei creator italiani preferiti, una persona di talento e, beh, un amico :) quindi ho dato a Davide uno spazio tutto suo dove potervi raccontare alcuni concetti base della meccanica quantistica, fare pratica di divulgazione e affascinarvi con la sua passione. Fateci sapere se vi è piaciuto!

La prima donna a programmare un computer - Ada Lovelace

Geniale, spregiudicata, riverita da pensatori e scienziati, chiacchierata nei salotti. Ada Lovelace, l'"incantatrice dei numeri": matematica, scienziata, malata di gioco d’azzardo, figlia del leggendario poeta Lord Byron… La prima programmatrice di computer della storia. Oggi, vi racconto la sua vita.

Il dubbio di Renato e altre storie

Che cosa ci garantisce di essere svegli invece di trovarci, nel nostro letto, a sognare di esserlo?
A partire da Cartesio scopriremo i tanti dubbi e le stuzzicanti domande della filosofia. E proveremo anche a trovare qualche risposta!
A cura della Fondazione Collegio San Carlo
Chiara Colombo, pedagogista, e Fiorenzo Ferrari, filosofo, da anni propongono laboratori di filosofia destinati a bambini e adulti. Collaborano inoltre con la Fondazione Collegio San Carlo nell’ambito delle iniziative legate al progetto pluriennale FilosoFare. Filosofia con i bambini. ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Saludos amigos, i tre caballeros e la seconda guerra mondiale (Storia della Disney #16)

Anni '40: nella prima parte scopriamo cosa spinse Walt ad andare in Sud America e a realizzare "Saludos Amigos" e "I Tre Caballeros". Nella seconda parte: il contributo di Disney nella seconda guerra mondiale. Si parla anche del tanto chiacchierato cortometraggio di Paperino "Der Fuehrer's Face".

Visita: twitter.com

Ingegneria a merenda: parliamo di AI, musica ed ingegneria elettronica con @To the Science & Beyond!

In questo appuntamento, insieme ad Eliana ed ai nostri ricercatori, vi parleremo di AI, musica ed Ingegneria Elettronica. A-mint è un sistema neurale complesso, ovvero più reti neurali che collaborano fra loro e creano musica sul momento. "Non c’è niente di meccanico e non c’è alcuna forma di apprendimento pregresso: il sistema viene addestrato mentre il musicista suona." #romatre​ #IngegneriaAMerenda​​

Visita: paypal.me

Stoccaggio di gas: cos'è e perché si fa?

Cumbia Palestina

Videoclip Cumbia Palestina Orkesta Popular San Bomba ft. Tikaf Letra y Música | Matías Jalil Letra Rap | Tikaf Dirección | Miguel Villarreal Gavidia | Christian Mouroux | Edgardo Bechara El Khoury Guión | Carla Caberlotto | Christian Mouroux | Edgardo Bechara El Khoury IMÁGENES ORIGINALES En Palestina | Alto Andes En Argentina | Christian Mouroux | La VillaReal Producciones | Paula Martel Publicada por: Orkesta Popular San Bomba el 15 diciembre 2020

Digitalizadas - Congreso Futuro 2022 - Viernes 21 enero

Nos dimos cuenta de que ya era hora de que las mujeres se tomaran un día de Congreso Futuro para hablar, desde su perspectiva, de los temas que las convocan, que las apasionan y preocupan. Por esto diseñamos este encuentro como un espacio pensado para reunir a especialistas y analizar en conjunto la participación de la mujer en los diferentes espacios, públicos, privados y digitales, con un especial foco en la manera en la que la tecnología ha servido como una herramienta para potenciar su voz en todas las escalas.

Visita: congresofuturo.cl

Come sarebbero i dinosauri se non si fossero estinti?

Come si sarebbero potuti evolvere i dinosauri se non si fossero estinti? Un paleongologo canadese se lo è chiesto negli anni '80...

Visita: bit.ly