1058 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82915

Luca Papi - Sistemi tecnologici integrati

Luca Papi - Sistemi tecnologici integrati per la gestione della sicurezza e per la riduzione del rischio delle aree archeologiche e delle aree terremotate
Tecnologo e security Manager al Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR. Laureato in Ingegneria dei Materiali all’Università degli Studi di Perugia. È responsabile per il CNR della Cabina di Regia istituita nell’ambito della Convenzione Operativa MiBACT-CNR relativa al progetto Smart@Pompei. Si focalizza sulla sicurezza, declinata in “security” e “safety”, per la tutela dei ... continua

Tesis / 1996 / Amenábar / España

Ángela, estudiante de Imagen, está preparando una tesis sobre la violencia audiovisual. Como complemento a su trabajo, su director de tesis se compromete a buscar en la videoteca de la facultad material para ella, pero al día siguiente es hallado muerto. Ángela conoce a Chema, un compañero experto en cine gore y pornográfico, y a Bosco, un extraño chico, amigo íntimo de una joven asesinada en una snuff movie. (FILMAFFINITY)
Año 1996
Duración: 125 min.
País: España
Dirección: Alejandro Amenábar
Guion: Alejandro Amenábar. Argumento: Alejandro ... continua

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Io il popolo

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2019 - ore 18.30 Partecipanti: Nadia Urbinati, Marco Damilano I capipopolo rincorrono quotidianamente il consenso. Si dichiarano interpreti autentici delle identità e dei bisogni di coloro che rappresentano, ma i loro discorsi finiscono fatalmente con l’elencare nemici. Il popolo populista ha bisogno di nemici: questo è un buon criterio per riconoscere “il modello Trump”. Ma da dove emerge il bisogno di un nemico e quello di un capo? E come si possono scongiurare queste minacce per la democrazia?

Visita: biennaledemocrazia.it

Petrarca e Virgilio 'mago' - Michele Feo

Martedì 7 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni La Magia nel Medioevo e nel Rinascimento Michele Feo (Università di Firenze) interviene su Petrarca e Virgilio ‘mago’ Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

David Riondino - Io fo buchi nella sabbia

Il titolo scelto da Riondino è un omaggio a Ernesto Ragazzoni (1870-1920), poeta anarchico e scapigliato, considerato un po’ il padre nobile della poesia umoristico/filosofica, certamente uno dei maestri ideali di Riondino. La scelta di David, quindi, non è per nulla casuale perché l’irriverenza intelligente, la poesia, l’ironia sposata alla profondità filosofica e surreale sono da sempre i pilastri anche della sua poetica.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Presentazione relazione sullo stato della green economy 2023 - Edo Ronchi

Stati generali green economy 2023
L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa
La transizione ecologia - afferma Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - pur essendo impegnativa e onerosa, è in grado di generare benefici ben superiori ai costi: ogni euro investito crea un valore positivo in termini economici e sociali. Essa è necessaria non solo per arrestare la crisi climatica ed ecologica, ma è anche un’occasione da non perdere per il rilancio durevole e di qualità di un’economia ormai ... continua

L’innovzione tecnologica per la transizione ecologica dell'economia e delle imprese italiane

Sessione tematica - Stati Generali green economy 2023 in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Daily show for november 27 2023 Democracy Now!

Parchi nazionali del futuro - Seychelles: le nuove riserve marine

L’arcipelago delle Seychelles (Oceano indiano) è minacciato dalla pesca abusiva, dalla plastica e da un progetto di sfruttamento petrolifero dei fondali marini che coinvolge il governo locale. Nel 2016 è stato però concluso un accordo che mira a ribaltare il triste scenario: diverse associazioni ambientaliste hanno fatto fronte comune per rifondere parte del debito pubblico e salvare l’ecosistema.

Visita: www.arte.tv

Uomini separati

Aristotele affermava che ci sono tre tipi di amicizia: per vantaggio, per piacere e per virtù. Quest’ultima è “l’amicizia perfetta, quella degli uomini per bene e simili per virtù, perché essi si augurano il bene allo stesso modo”. I primi due tipi di amicizia sono occasionali e destinati a durare poco, il terzo invece è eterno ed è uno dei beni più importanti a cui può aspirare l’uomo.
La relazione che lega Alfredo, Pippo, Marco e Franco appartiene all’ultimo genere: non appena uno di loro si trova in difficoltà, gli altri sono pronti a ... continua