1045 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82878

Los banquetes de la Grecia clásica - Carlos García Gual

En esta primera charla del ciclo “Comida y bebida en el mundo antiguo”, el escritor y helenista Carlos García Gual nos traslada a los característicos banquetes de la Grecia clásica a partir de su libro 'Simposios y Baquetes griegos. Diálogos de amor, vino y literatura'. Nos trasladamos al ambiente de estas reuniones de carácter festivo en torno a la mesa, animadas por el vino, en las que el diálogo e intercambio de ideas tenían gran importancia. La literatura simpótica nos trasmite el ambiente de tertulia de sobremesa, la convivencia alegre y el buen humor ... continua

Visita: www.march.es

Ursula K. Le Guin: Una pionera de la ciencia ficción y la fantasía

Esta película explora la extraordinaria vida y el legado de la fallecida autora feminista Ursula K. Le Guin. Conocida por obras innovadoras de ciencia ficción y fantasía como 'Un mago de Terramar', 'La mano izquierda de la oscuridad' y 'Los desposeídos', Le Guin se mantuvo desafiante y al margen de la literatura "respetable" hasta lograr la excelencia en su trabajo. Finalmente, obligó a la corriente principal a abrazar la literatura fantástica. Su fascinante historia nunca antes se había mostrado en una película.
Producida con la participación de Le Guin, ... continua

25 años de Medusario. Entrevista a Roberto Echavarren

Ciclo de entrevistas en torno a "Medusario, muestra de poesía latinoamericana", en el 25 aniversario de su primera edición.
Entrevista: Romina Freschi Modera: Ariela Schnirmajer
Medusario 1: Entrevista a José Kozer realizada el martes 16 de noviembre de 2021
Medusario 2: Entrevista a Roberto Echavarren realizada el viernes 19 de noviembre de 2021
Medusario 3: Entrevista a Jacobo Sefamí realizada el 19 de noviembre de 2021
El ciclo se realiza en el marco del proyecto de lnvestigación Redes Culturales en América Latina (siglos XIX al XXI) del Programa de ... continua

NYSE: come guadagnano i proprietari della borsa di New York

Il New York Stock Exchange, la borsa valori di New York, è il mercato azionario più grande al mondo: nel 2022 il valore delle società quotate sul mercato di New York si aggira intorno ai 25 mila miliardi di dollari.
Il NYSE si trova a Wall Street, il famoso distretto finanziario di New York.
Oltre ad essere il luogo dove avvengono gli scambi di mercato, il NYSE è anche una società.
Solo dal 2006 la borsa di New York è diventata una società a scopo di lucro.
Nel 2013 L’Intercontinental Exchange, mercato di futures nato nel 2000, acquista il New York ... continua

Visita: startingfinance.com

Toccare con mano il cambiamento climatico - Con Serena Giacomin

Secondo il sesto rapporto dell’IPCC, il gruppo intergovernativo dell’ONU sui cambiamenti climatici, la crisi climatica è più veloce della nostra capacità di adattamento e qualsiasi ulteriore ritardo nell’azione per contrastarla rischia di compromettere il futuro dell’umanità. Siamo tutti esposti, in modo diretto e indiretto, e i segnali che ci arrivano sono sempre più numerosi e in linea con le previsioni degli scienziati. La crisi climatica non è solo una crisi ambientale, ma a tutti gli effetti una crisi di sistema, che va affrontata attraverso un ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il fuoco di Prometeo - Michael Faraday - prof Dario De Santis

MICHAEL FARADAY (1791-1867): niente è troppo bello per essere vero
Figlio di un fabbro, lasciò la scuola all’età di dodici anni per lavorare come fattorino nella bottega di un libraio. A contatto con i libri il suo ingegno esplose e in pochi anni divenne uno dei più importanti scienziati al mondo. Se oggi siamo in grado di utilizzare l’elettricità a nostro piacimento è in gran parte merito dei suoi esperimenti. Bistrattato a lungo per le sue umili origini, una volta divenuto famoso rifiutò il titolo di cavaliere. Dedicò la sua vita alla divulgazione, per ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Biennale Democrazia 2017 - Contro venti e maree. Quale rotta per l’Europa? Quale ruolo per l’Italia?

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Enrico Letta, Marco Zatterin
La crisi europea è evidente. Frutto di problemi politici, crisi economica e sociale, pressioni migratorie. Il consenso dei cittadini verso l’Europa è calato, Brexit e l’elezione di Trump hanno aggiunto difficoltà e tensioni. Eppure sempre più sfide che toccano la vita delle persone hanno bisogno di risposte sovranazionali europee per le quali la semplice dimensione statuale non è sufficiente. La prospettiva europea va ripensata e rilanciata. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Don Ciotti - Guerre e Pace. Mafie e legalità. Il protagonismo dei giovani

La stretta correlazione delle crisi globali, sociali ed ambientali, vede coinvolti i giovani non più come spettatori, ma attori principali con un protagonismo consapevole per la costruzione di una società e di un pianeta più sostenibili. Le loro azioni di questi ultimi tempi sono una garanzia anche per la salvaguardia della democrazia e per azioni più responsabili verso i beni comuni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il piegastrade

La zona gris

Tim Blake Nelson. USA - 2001 El 7 de octubre de 1944 el sonderkommando 12 de Auschwitz organizó un levantamiento. Era una de las trece brigadas especiales de prisioneros judíos creadas por los nazis para colaborar en las tareas de exterminio en los campos a cambio de unos meses más de vida y pequeños privilegios. Para algunos fue el sentimiento de culpa, para otros la certeza de la muerte inminente, lo cierto es que decidieron morir luchando. Una reflexión acerca de las situaciones extremas frente a las cuales la violencia deshumanizante pone a los individuos.

Visita: www.cinelatinotrieste.org