3539 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84866

Woody Woodpecker Season05 Episode10 - Coo Coo Nuts

Woody Woodpecker is a fictional animated character anthropomorphic woodpecker who appeared in theatrical short films produced by the Walter Lantz Studio and distributed by Universal Pictures during the golden age of American animation

Capítulo 2 Historia de la Música Popular Uruguaya

La serie Historia de la Música Popular Uruguaya nos guía por los hechos musicales, políticos, económicos y sociales, más importantes de nuestra historia, entre los años 1960 y 1990. Un documento único con imágenes de época y una detallada recorrida por los diferentes géneros, estilos y autores de importancia que surgieron durante esos años.
Nuestro planteo es amplio y desprejuiciado, incluyendo todos los géneros musicales que encontramos dentro de la Música Popular Uruguaya (rock, folclore, canto popular, música tropical, murga, tango, etc).
Respaldado ... continua

Argentina: alimentos para el pueblo #1

DOCUMENTALES.- "Tierra para quien la trabaja, alimentos para el pueblo" es una producción sobre soberanía alimentaria, realizada por la rama rural del Movimiento de Trabajadores Excluidos (MTE) junto con el Programa de Movimientos populares, educación y producción de conocimiento, integrado por docentes e investigadores del Departamento de Educación de la Universidad de Luján.
Capítulo 1: Buenos Aires Fruti-hortícola
El primer capítulo de la serie se centra en las productoras y productores furti-hortícolas de La Plata y Open Door, narrando sus ... continua

Guatemala: un Congreso en llamas. ¿Cómo se llegó a esto y adónde llevará?

Miles de manifestantes en Guatemala exigen cambios profundos de cara a un mejor futuro. Todo un desafío, cuando el presente del país es casi una copia perpetua de su propio pasado

Visita: www.ahilesva.info

A che punto è la ricerca sul cancro al seno?

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno. Ne parliamo con la dottoressa Lucia Del Mastro (Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS di Genova).

Visita: www.airc.it

Encuentros del Futuro - Ateísmo y religión

Simona Forti: Disobbedienza etica

Tra le modalità con cui si trasmettono valori e saperi, una è quella che presceglie un maestro da seguire. Simona Forti ci illustra come talvolta, con il suo esempio, il maestro può insegnare anche l’arte della disobbedienza al potere, come ha fatto Socrate.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Scienziati rispondono alle domande della filosofia della scienza

Filosofia naturale: questo è il nome sotto cui nasce la scienza moderna, il metodo di conoscenza più certo che abbiamo. Agli albori della creazione di questo metodo quantitativo, scienza e filosofia erano un tutt'uno: ma oggi è ancora così?
Con la settorializzazione del sapere, la conoscenza è specializzata al massimo e mondo scientifico e mondo umanistico ci sembrano quanto più distanti.
Eppure, il confine è molto più labile di quanto appaia.
Nella scienza ci sono infatti delle posizioni e assunzioni filosofiche ben precise, assorbite nel tempo.
Oggi ... continua

La scienza del lievito - Episodio 2: cos'è il lievito madre? Cosa c'è dentro e come funziona?

PANETTONE
Ora che ho ottenuto la vostra attenzione posso dirvi che il lievito madre non è lievito. O meglio è un agente lievitante ma che non corrisponde al lievito (di birra) Saccharomyces cerevisiae.
Benvenuti in un viaggio (non esaustivo) nel mondo del lievito madre visto dagli occhi di un biotecnologo che lavora con i microrganismi (ma non per fare il pane).
Parleremo di football americano, pH, conservanti e Panettone. E anche del perché nell'atto pratico il lievito madre è microbiologicamente "fatto a caso": cosa che è il motivo per cui mi fido molto di ... continua

«Algo muy grave va a suceder en este pueblo», de Gabriel García Márquez

Este es el primer cuento del ciclo «Cuentos inolvidables» de Hernán Casciari

Visita: www.hernancasciari.com