1924 utenti


Libri.itLUISEEDMONDO VA AL MAREABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84081

Daily Show for January 17 2023 Democracy Now

¿Cómo llega el correo a la aislada taiga siberiana?

Muchos pequeños pueblos de la taiga siberiana no son accesibles por carretera. Los incendios forestales destruyeron las carreteras y dejaron terrenos pantanosos. En verano, el servicio postal ruso utiliza carteros a caballo para los repartos.
En Siberia hay pocos centros urbanos. La taiga o bosque boreal es un ecosistema casi deshabitado que se extiende a lo largo del trayecto del Ferrocarril Transiberiano. Muchos asentamientos pequeños no son accesibles por carretera. Todos los meses, el cartero de la taiga, Andrian Kromov, de 53 años, realiza el peligroso viaje ... continua

La guerra vista dai bambini - Riccardo Noury

17 aprile 2023
Nelle guerre degli ultimi decenni, a diverse latitudini - Iraq, Libano, Afghanistan, Libia, Siria, Ucraina - uno dei prezzi più alti è stato pagato dai bambini, sempre più spesso protagonisti e testimoni muti, laterali, degli eventi bellici. Il termine inglese “unchilding” descrive in modo eloquente la loro esperienza durante i conflitti: il contatto con la sofferenza, la vita negli scantinati, l’esperienza dei bombardamenti, dei lutti e degli sfollamenti cancellano brutalmente il periodo della formazione, dell’istruzione, della ... continua

Guido Barbujani - Umani da quando come e perché lo siamo diventati

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Proverbi e detti cinesi brillanti e molto saggi - Saggezza cinese

In questo video abbiamo selezionato alcuni dei proverbi e detti cinesi che più ci hanno colpito e che pensiamo possano esse di ispirazione per molti.
La cultura dei modi di pensare del popolo cinese è radicata in una storia millenaria e influenzata da tradizioni filosofiche come il confucianesimo e il taoismo. Questa cultura è considerata una delle più progredite al mondo, essa enfatizza l'importanza dell'equilibrio, dell'armonia e della saggezza. I valori come la pazienza, la modestia e il rispetto per gli anziani sono considerati fondamentali. Il pensiero ... continua

Sinai, dal deserto al mare

A pochi metri dal paesaggio arido e monocolore del deserto, le tiepide acque del mar Rosso custodiscono i loro tesori. Così diversi, e così vicini, il deserto e il mare! La natura li ha obbligati uno accanto all'altro: il regno più inospitale del silenzio, sconfinate distese di sabbia e di pietre accecate dal sole, e un paradiso nascosto, animato da gioielli viventi. Questa è la storia della mia ultima avventura in questo Mare d'Africa: vagabondando fra il deserto e il mare, ho cercato le piccole storie, i misteriosi legami che uniscono questi due mondi così ... continua

Mondofuturo TS+FF - Maratona Science - Barbara Mazzolai

La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant’anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell’avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai. Perché nella fantascienza ci viviamo dentro: tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction.
Un cortocircuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Un caffè con Gabriele Vacis

Un caffè con Gabriele Vacis - regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore.

Storia dei film horror

Non sapete quanto materiale ho scartato da questo video. Ho deciso in che ordine raccontare le cose, che cosa saltare nonostante fosse importante, che cosa inserire nonostante fosse sacrificabile, che cosa descrivere in un modo o in un altro con tanta paura di far danni. Dopo mesi, però, ecco il mio terzo tentativo di raccontare qualcosa di grosso.

Un po' Holmes, un po' Bond - Anthony Horowitz con Marco Malvaldi

Siete appassionati di serie tv? Di romanzi gialli? Di spy story? Probabilmente siete capitati nel posto giusto: Anthony Horowitz, scrittore e sceneggiatore londinese, nel corso della sua lunga carriera ha messo l'inventiva al servizio di cinema e letteratura, per creare personaggi come Alex Rider, l'editrice-detective Susan Ryeland (I delitti della gazza ladra, I delitti della bella di notte), adattando per la televisione i casi dell'ispettore Barnaby e ricevendo il grande onore di dare nuova vita a James Bond, partendo da materiale inedito dello stesso Ian Fleming. ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it