Arcoiris TV
Fondazione Logos
679 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDONELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83269

Ep. 24/1 - Il cibo del futuro con Agnese Codignola

Agnese Codignola è laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche. Dopo anni nel campo della ricerca, si è dedicata interamente all’attività giornalistica. Oggi collabora con i principali gruppi editoriali italiani (RCS, Espresso-Repubblica, Il Sole 24 Ore, Focus-Mondadori e altri) occupandosi di salute, alimentazione, sostenibilità ambientale e scienza in generale. Tra i suoi libri ricordiamo “Il corpo anticancro. Come con l'immunoterapia si può vincere la lotta contro i tumori”, “LSD. Da Albert Hofmann a Steve Jobs, da Timothy Leary a Robin ... continua

Visita: www.instagram.com

Expectativas y realidad en la crianza

¿En qué momento surgió la idea de que ser madre implica ser feliz a todas horas? ¿Cómo gestionar la soledad o el individualismo en la crianza? ¿Y si hemos gritado a los hijos, qué hacemos? Jessica Grose plantea en este vídeo las expectativas vs. realidad, mitos y realidades en la maternidad contemporánea.
Cuando la periodista Jessica Grose empezó a publicar artículos sobre maternidad se propuso dos retos: escribir con base científica y conseguir que sus textos no hicieran sentirse peor a los padres que los leyeran. Con esta premisa firma una de las ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Alemania: Escasez de enfermeros y el negocio de las agencias privadas de colocación

En Alemania escasea el personal de enfermería. Pero es imposible encontrarlo en el mercado de trabajo. Por eso cada vez más centros médicos contratan a profesionales del extranjero.
Una gran parte de ellos son contratados a través de agencias privadas de colocación, un negocio muy lucrativo. Las clínicas llegan a pagar hasta 21.000 euros por un enfermero, en un mercado absolutamente desregulado.
"Sin enfermeros del extranjero no lo lograremos", estas son las palabras de la directora de un centro hospitalario grande. En 2020, alrededor de 36.000 puestos ... continua

Vittime e carnefici: 63 Storie di orrore ed eroismo

El mayor sueño (y fracaso) de Nikola Tesla

El otro día visitamos CosmoCaixa para conocer al genio Nikola Tesla y su idea revolucionaria: crear un sistema mundial de comunicación y de electricidad sin cables. Sin embargo, nunca llegó a funcionar y fue un fracaso terrible para él. Pero, ¿por qué se torció su plan? ¿Tiene sentido lo que proponía? ¿Podríamos llevarlo a cabo hoy en día?

Dovremmo abolire la pesca?

Negli ultimi mesi si è molto parlato dell'abolizione della caccia, nel dibattito però la pesca è stata completamente esclusa. Questo fatto è paradossale visto che i pesci delle nostre acque interne sono messi particolarmente male, molto più di quanto lo siano gli uccelli e i mammiferi. Oggi ne approfitto quindi per parlare della situazione disastrosa dei nostri fiumi e dei nostri laghi con un focus sull'impatto della pesca.

Visita: www.patreon.com

Campus Party Live - Episodio 1: Riccardo Palombo, Solidarietà hi-tech: progetto recupero hardware

Nel nostro primo episodio, Riccardo Palombo ci parla del suo progetto di recupero hardware per ricondizionare pc e donarli alle scuole. In esclusiva, racconta come sta procedendo la sua missione.

Visita: italia.campus-party.org

The End

Facendo jogging all'alba sulla spiaggia..

Bugelli, il menestrello della Lunigiana

Questo film racconta di Bugelli, l'ultimo menestrello italiano della Lunigiana, e del bluesman Zucchero e di altre persone che, con buona volontà, cercano di preservare le tradizioni della Lunigiana.

Visita: www.documentariafilm.it

Laura Campanello + Giorgia Cannizzaro + Michele Rugo: Le parole chiave della ripartenza

Ancona, 16/10/2021 | Laura Campanello, Giorgia Cannizzaro e Michele Rugo nel Cantiere Sanità del KUM! Festival, protagonisti dell'evento: Le parole chiave della ripartenza: l'angoscia, la leggerezza e la responsabilità.
Tre parole chiave della ripartenza, nei percorsi di cura come nella vita di tutti i giorni. Angoscia, perché l'angoscia, paradossalmente, può accompagnare anche la vita che rinasce. Responsabilità, perché ogni nostro gesto influisce sulla vita degli altri, come la pandemia ci ha ricordato drasticamente. Leggerezza, perché la vita che sa ... continua

Visita: www.kumfestival.it