429 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80380

Perché la Svizzera è così ricca?

Come è possibile che un piccolo Paese come la Svizzera, praticamente privo di materie prime, sia uno dei più ricchi al mondo, sia in termini di reddito pro capite che di ricchezza media? Al di là dei pregiudizi del grande pubblico, i veri motivi sono tanti e vanno rintracciati negli oltre cinquecento anni di storia economica del Paese: dalla posizione geografica strategica a quella di neutralità perseguita durante le grandi guerre, dallo sfruttamento intelligente delle risorse fornite dall'immigrazione alla qualità dell'istruzione. Vedere per credere.

Visita: www.arte.tv

La montagna che respira

Borgofranco d'Ivrea, piccolo borgo del Canavese, zona storica del Piemonte, conserva ancora oggi i tratti di un territorio vocato all'agricoltura e all'allevamento ma si distingue per una caratteristica che lo rende unico, i "Balmetti", piccole cantine inclinate l'uno contro l'altro, dove da secoli le correnti d'aria provenienti incessantemente dal ventre della montagna, a temperatura e umidità costanti, vengono sfruttate per tenere vino e cibo al riparo dalla calura estiva e dal gelo invernale... un enorme frigorifero naturale.
Ma sono anche e soprattutto un luogo ... continua

Visita: www.documentariafilm.it

Una giornata particolare - I Medici: la congiura dei pazzi

Aldo Cazzullo prosegue il suo viaggio attraverso la magnificenza e la violenza dei momenti cruciali della storia. La giornata particolare di questa settimana è il 26 aprile del 1478, una data che riporta ad uno dei periodi più affascinanti di sempre: il Rinascimento.
L'ambientazione del complotto è Firenze, nella splendida chiesa di Santa Maria del Fiore. Durante una messa solenne, si svolge il più noto e feroce omicidio politico della storia italiana: la congiura dei Pazzi, così chiamata dalla famiglia di banchieri che intraprende il piano.
L'obiettivo è ... continua

War babies

A group of soldiers in a café watch a dancer as she entertains them, but later two of them become rivals over her

The animal kingdom

The animal kingdom (also known as The woman in his house in the UK) is a 1932 American comedy-drama film directed by Edward H. Griffith based upon a comedy of manners of the same name by Philip Barry.
The film starred Leslie Howard (actor), Ann Harding, Myrna Loy, William Gargan, Ilka Chase, and Neil Hamilton (actor). Howard, Gargan, and Chase also starred in the play when it opened on Broadway theatre on 12 January 1932.
In 1960, the film entered the List of films in the public domain in the United States due to the claimants failure to renew its copyright ... continua

Woody Woodpecker Season06 Episode01 - Andy Panda Goes Fishing

Woody Woodpecker is a fictional animated character anthropomorphic woodpecker who appeared in theatrical short films produced by the Walter Lantz Studio and distributed by Universal Pictures during the golden age of American animation

Mapuche - La resistencia de un pueblo que exige respeto

¿Quién es el pueblo Mapuche? Mapuche en mapudungun, lengua oficial del pueblo, quiere decir mapu, 'tierra', y che, 'gente'; es decir, 'gente de la tierra'.
Conoceremos los hechos históricos para abordar la situación actual de conflicto entre el pueblo Mapuche y el Estado chileno con el senador de la República de Chile, Alejandro Navarro, el exIntendente de Temuco, Francisco Huenchumilla, y el historiador, académico y escritor, Fernando Pairican.
La falta de una política concreta de devolución de tierras, por parte del Estado chileno, al pueblo Mapuche, ha ... continua

Israel sin castigo - Ojos de la realidad

Ésta es una Guerra abierta y los periodistas palestinos están en la primera línea. Los periodistas y las cadenas de noticias palestinas son sistemáticamente el blanco del régimen israelí.
El documental investiga profundamente los esfuerzos del régimen israelí de silenciar a los medios palestinos y a los valientes periodistas que están trabajando con firmeza para reflejar la realidad.
A través de entrevistas con periodistas que han sido blanco de ataques, así como, las familias de periodistas caídos mártires, el documental trata de mostrar los problemas ... continua

Augusto Neri - Vulcani: cosa abbiamo imparato cosa dobbiamo imparare

Dirigente di ricerca in fisica del vulcanismo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. È stato direttore della Sezione di Pisa dell'INGV e attualmente della Struttura Vulcani dello stesso Istituto. La sua carriera scientifica si è focalizzata sullo sviluppo e applicazione di modelli dei fenomeni vulcanici. E' autore di più di 90 pubblicazioni scientifiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - L'autocoscienza del corpo. La normalità del corpo è una rappresentazione cerebrale

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Teatro San Carlo, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it