230 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82947

Aldo Grasso, Pierluigi Pardo - Storia sociale della TV italiana

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Sascha Hannig: Progreso, razón y emoción

Sascha Hannig analiza el significado e implicaciones del progreso más allá de lo económico. Sascha Hannig es coordinadora de proyectos del área de Estrategia y Liderazgo de la Fundación para el Progreso. Magíster en Comunicaciones de la Universidad Adolfo Ibáñez y minor en historia y economía de Oriente. Fue presidenta de la Federación de Estudiantes de la UAI (2016) y colaboradora en El Mercurio. Ha publicado novelas de ficción (2010, 2012, 2015) y artículos académicos en análisis internacional.

Visita: fppchile.org

Imparare a vedere dentro le opere di arte contemporanea: I° ciclo - prof. Poli Lezione 1

Impare a vedere – dentro le opere di arte contemporanea è un progetto didattico nato nel 2015 fortemente voluto e interamente sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Un ciclo di conferenze, aventi come tema centrale l’arte contemporanea, che nasce dalla volontà di contribuire a far crescere le curiosità e la comprensione dell’arte contemporanea. Le lezioni sono state tenute dal Professor Francesco Poli, curatore e critico d’arte di fama internazionale nonché docente nelle università di Parigi, Brera e Torino.

Imparare a vedere dentro le opere di arte contemporanea: I° ciclo - prof. Poli Lezione 2

Impare a vedere – dentro le opere di arte contemporanea è un progetto didattico nato nel 2015 fortemente voluto e interamente sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Un ciclo di conferenze, aventi come tema centrale l’arte contemporanea, che nasce dalla volontà di contribuire a far crescere le curiosità e la comprensione dell’arte contemporanea. Le lezioni sono state tenute dal Professor Francesco Poli, curatore e critico d’arte di fama internazionale nonché docente nelle università di Parigi, Brera e Torino.

Stress e ansia nei malati di cancro: come affrontarli?

Stress, ansia, rabbia, paura, depressione e senso di solitudine sono frequenti tra i malati di cancro e i loro familiari e possono influenzare pesantemente la loro qualità di vita. Sono legati al tumore ma anche al dover affrontare le cure, alla difficoltà nello svolgere le normali attività quotidiane o di lavoro, alla preoccupazione per il futuro, a problemi nei rapporti interpersonali.
Quale aiuto può dare la psiconcologia e quali strumenti e tecniche utilizza? Come parlare in famiglia -e in particolare con i figli- della propria malattia? Ne parliamo con la ... continua

Visita: www.airc.it

Axel Kaiser: resultados, Convención Constitucional y desafíos de la democracia

Axel Kaiser, Presidente del Directorio FPP, conversa junto al investigador FPP, Eugenio Guerrero sobre los resultados de las elecciones, Convención Constitucional y desafíos de la democracia.

Visita: fppchile.org

27 anni in più dello sposo: la storia di Matilde di Canossa e Guelfo V

Marco Cimmino: L'impresa d'Alessandria

La più famosa impresa della regia marina cantata da Marco Cimmino.

#3 Free webinar: le faglie trascorrenti, una visione dal mondo dell'industria dell'esplorazione

Paolo Naso: il calvario della libertà religiosa in Italia. 1929-1984

«La religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello Stato. Gli altri culti sono tollerati conformemente alle leggi». Questo articolo dello Statuto albertino è rimasto in vigore sino alla Costituzione repubblicana che postula che «tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge». Ma ancora oggi solo il 90% dei ‘non cattolici’ gode di un pieno riconoscimento da parte dello Stato.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it