229 utenti


Libri.itLUPOI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80388

Popsophia 2020 - Il virus sono io con Sandro Veronesi

L'incontro con lo scrittore, Premio Strega 2020, Sandro Veronesi, intervistato da Lucrezia Ercoli per l'appuntamento dal titolo "Il virus sono io: riflessioni di uno scrittore", all'interno di Popsophia 2020 "Realismo Visionario" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Riccardo Marco Sconamiglio - Giuro di dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità

In dialogo con Andrea Zoccarato. Filosofarti 2020.

Visita: www.filosofarti.it

30 Autos clásicos de los 80 y los 90 (Parte 1 de 3) | Perdón, centennials

En este #PerdonCentennials vamos a recorrer, durante 3 videos, 30 autos clásicos de los 80 y los 90. No clásicos de "elegantes" ni "viejos" sino de esos autos que veíamos todos en la calle, amamos y resultaron indestructibles. En este episodio, los primeros 10. Dejame en los comentarios cuáles otros no pueden faltar!

Cómo la inteligencia artificial está cambiando nuestro mundo. Cristina Aranda

¿Qué es la inteligencia artificial y cómo funciona? ¿Nos quitarán las máquinas el trabajo? ¿Qué papel jugará la ética en el futuro de la tecnología? ¿Cómo se puede aplicar la inteligencia artificial a la educación? ¿Por qué la inteligencia artificial necesita perfiles de humanidades? Todas estas preguntas, y muchas más, las responde Cristina Aranda, filóloga experta en inteligencia artificial. Según afirma: “La inteligencia artificial no te va a quitar el trabajo, pero sí lo hará una persona que entienda cómo funciona la inteligencia ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Teatro del Oprimido - Las formas del libro - Episodio 34

Julian Boal recibe el testigo del Teatro del oprimido creado por su padre en los años 60. En conversación con Raúl Cazal sostiene que en la actualidad se necesita mayor imaginación y con el teatro, esta se puede hacer realidad.

Visita: lasformasdellibro.com

Biumor 2022 - Nostalgia del buono che fu, con Carlo Cambi

L’intervento di Carlo Cambi su “NOSTALGIA DEL BUONO CHE FU: da Monsignor Della Casa alla cucina di casa”, all'interno di Biumor 2022 "La Nostalgia" a Tolentino.

Visita: popsophia.com

Trinity Test: L'alba dell'era nucleare

16 Luglio 1945 ore 5.30 del mattino, nel deserto del New Mexico, un bagliore accecante ed un boato di una potenza mai vista fino ad allora, scuotono la calma di uno dei posti più isolati del pianeta. A detonare è "The Gadget", la prima bomba atomica della storia, il risultato di tre anni di studi delle menti più geniali del pianeta guidate dal fisico Robert Oppenheimer. È l'alba dell'era atomica, che vedrà, 3 settimane più tardi, in Giappone ad Hiroshima prima e Nagasaki poi, il punto più tragico e crudele, ponendo fine alla seconda guerra mondiale, ma ... continua

Guadalupe Nettel - La vita altrove

Guadalupe Nettel - La vita altrove, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Guadalupe Nettel è oggi una delle più note scrittrici messicane. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze linguistiche presso l’EHESS di Parigi, e ha collaborato, tra le altre, con riviste e testate come Granta, The White Review, El País, The New York Times, Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa. È direttrice della Rivista dell’Università del Messico dell’Università nazionale autonoma del Messico (UNAM). Nella sua carriera ha ricevuto diversi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniele Mencarelli presenta 'Fame d'aria' - Libreria Palazzo Roberti, 15 settembre 2023

Daniele Mencarelli presenta il suo libro "Fame d'aria", Mondadori.
Dialoga con l'autore Tommaso Zorzi
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Emiliano Poddi - Ultimo viene Fenoglio. Una lezione su una questione privata

Emiliano Poddi, scrittore, autore teatrale e radiofonico nonché docente della Scuola Holden, con un evento che rientra nel programma delle manifestazioni dedicate al Centenario dalla nascita di Beppe Fenoglio ed è organizzato in collaborazione con Il centro Studi Beppe Fenoglio di Alba.
“Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è, e il nostro lavoro ha un coronamento e un senso, e solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che una stagione è compiuta, solo ora siamo certi che è veramente esistita” .
Queste righe, scritte da Italo Calvino, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it