525 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCOSIMOIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80297

Per sempre giovani grazie alle cellule staminali: scienza o business

Antico organetto a manovella che si suonava alle sagre, alle fiere o per la strada

Antico organetto a manovella che si suonava alle sagre, alle fiere o per la strada.

Io mi ricordo (pt.5 - s.1) - Mons. Silvio Gilli

IO MI RICORDO puntata 5 MONS. SILVIO GILLI L'infanzia a Gardolo, la vocazione e l'entrata in seminario, gli anni difficili della guerra ed infine il racconto di una straordinario viaggio, nell'Italia martoriata dalla guerra, per raggiungere Roma. Tutto questo emerge nelle parole di Mons. Gilli. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

El Fuerte Apache: Villas de Argentina

Y, por fin, estamos en ARGENTINA. Uno de los países más esperados. Comenzamos entrando a uno de los puntos más calientes: el Fuerte Apache. No solo una zona de peligro y dificultad, también mucha historia. Hicimos lo que poca gente ha podido hacer: ver y grabar el Fuerte desde lo más profundo del mismo. Gracias a todos los que colaboraron y organizaron esta internada.

Rusofobia: la derrota de la razón

¿Qué valores debe tener un ciudadano extranjero para ser respetado en Europa? Actualmente si es de origen ruso no importa mucho que sea un honrado trabajador, un inocente niño, un estudiante brillante o un artista talentoso. El mero hecho de hablar la lengua de Dostoyevski supone a menudo ser objeto de represalias en el trabajo, en la universidad, en el colegio, o ser increpado al pasear por las calles o entrar en los comercios. La razón de los ciudadanos europeos está siendo derrotada por el odio.

Carlo Calfapietra: I cambiamenti climatici, adattamento e mitigazione degli ecosistemi

Il crescente aumento della concentrazione di CO2 atmosferica e il conseguente surriscaldamento e aumento di eventi estremi hanno conseguenze molto gravi sugli ecosistemi, i principali serbatoi di carbonio del pianeta. Tali fenomeni sono particolarmente seri per il Mediterraneo, sia per la ricchezza di biodiversità, sia per gli effetti particolarmente rilevanti che qui ha l’aumento della temperatura. È evidente che, in vista degli obiettivi di decarbonizzazione e di climate neutrality che affronteremo nei prossimi anni, rimane un obiettivo primario: difendere ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

#LunesAlCírculo: Pensar fuera de palacio (Ángel Gabilondo y Aurora Freijo)

Diálogo entre Ángel Gabilondo y Aurora Freijo dentro del ciclo de los 'Lunes, al Círculo' dedicados al Año #Pasolini100 que parte de la publicación del libro 'Tanta luz. Pasolini' (Las migas también son pan), ensayo que pone al intelectual Pasolini en diálogo con filósofos, artistas y pensadores contemporáneos. http://www.circulobellasartes.com/
En la celebración del Año Pasolini, en el que conmemoramos los 100 años desde su nacimiento, este se nos presenta como un pensador político de plena actualidad, visionario, que, con su diagnóstico de la Italia ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Ticket out

Jocelyn decide di salvare i suoi due figli dal marito, violento e tendente all'abuso. Nonostante abbia presentato denuncie contro di lui diverse volte, la giustizia non l'ascolta. Inizia quindi a sfidare la realtà che la circonda.

Peppino Ortoleva - Comunicare il passato, la storia in pubblico - La Storia in Piazza 2022

Peppino Ortoleva – Comunicare il passato, la storia in pubblico. La Storia in Piazza 2022
Si parla di “public history” da circa trent’anni ma si pratica la “storia pubblica” da secoli, perché la storia ha avuto a lungo una funzione di legittimazione politica e di spiegazione delle realtà sociali. Caratteristico degli ultimi anni è da una parte l’uso per raccontare la storia di mezzi in parte nuovi, come la televisione e anche YouTube e altri canali della rete, in parte antichi ma che stanno conoscendo un ripensamento e nuove tecniche: come i musei e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La carriera accademica secondo Andrea Idini

Come si diventa e quanto si guadagna facendo i ricercatori? Quali sono i passaggi fondamentali e cosa conviene fare di fronte a un ambiente così esoterico e competitivo?
Andrea, professore associato a Lund in Svezia, ci svela tutti i segreti per trovare la posizione dei vostri sogni. Come affrontare il vostro percorso di dottorato, come orientarsi verso i migliori postdoc, e come finalmente riuscire a trovare l'agognata cattedra in università e laboratori di ricerca.
Andrea ha esperienza diretta dei sistemi in Italia, Germania, Finlandia, Inghilterra e Svezia, e ... continua

Visita: meetscience.it