3245 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITINELLLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84828

533- La guerra sovietico-polacca che cambiò il destino d'Europa

Lady Diana contro Elisabetta II - Gli alti e bassi delle relazioni con la famiglia reale

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - L’intelligenza delle piante

Torino - Teatro Carignano
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Stefano Mancuso, Maria Lodovica Gullino
Le piante non presentano un cervello e un sistema nervoso centrale, ma questo non le rende prive di intelligenza. I vegetali, infatti, prediligono una struttura modulare e diffusa che permette loro di sopravvivere anche perdendo buona parte del proprio corpo a opera, ad esempio, di animali erbivori. Un bel vantaggio per individui radicati al suolo che non possono darsi alla fuga. L’intelligenza umana, con il cervello più complesso mai apparso sulla Terra, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Franco Di Mare e Chiara Francini, Incontrarsi e scrivere - Resistere 2018

Franco Di Mare, inviato di guerra, autore di reportage da tutto il mondo è anche conduttore televisivo. Nei suoi romanzi riprende le esperienze vissute da giornalista, ma crea anche l’universo di Bauci, piccolo paesino campano raccontato con leggerezza e sottile umorismo. Chiara Francini, attrice di teatro, cinema e televisione, pubblica il suo primo romanzo nel 2017 e ottiene subito un grande successo. Dopo questa prima prova, un nuovo libro con al centro una famiglia e le relazioni tra i suoi componenti. Due autori dai percorsi professionali molto diversi mettono ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Festival della Mente 2023 - Alessandro Zaccuri

Meravigliosamente. La letteratura come educazione allo stupore

Visita: www.festivaldellamente.it

Michela Marzano - Consenso o cedimento? - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Michela Marzano
Consenso o cedimento? Una trappola linguistica
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come non tradire la parola di chi agisce come soggetto e prende determinate decisioni? Come non parlare al posto di chi agisce e subisce, usando la parola senza ribadire stereotipi e pregiudizi, soprattutto in caso di violenza di genere?
Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l’Università Paris V - René Descartes, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Retratos velazqueños de Felipe IV (1623-1656), por Pierre Civil

Ciclo de conferencias "Francisco Calvo Serraller" 2020-21 Conferencia "Retratos velazqueños de Felipe IV: funciones, usos y lugares (1623-1656)", impartida por Pierre Civil (profesor Estudios ibéricos y latinoamericanos de Université Sorbonne Nouvelle-Paris), el 16 de marzo 2021. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Velázquez", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Guerra tra Israele e Palestina: Le origini del conflitto - Prima parte

LE ORIGINI: Israele, Palestina, la stagione del Sionismo, le migrazioni, gli interessi delle grandi nazioni, le tragedie di due popoli. In questo video analizziamo le origini del conflitto israelo-palestinese partendo dalle origini della migrazione ebraica e dal mandato britannico sulla zona, evidenziando gli appetiti dei Paesi confinanti su una terra contesa da molti ma dai confini mai ben definiti.

La literatura escrita por mujeres y «Los jardines de Salomón»

En el Día de las escritoras, el Centro Sefarad-Israel presenta una conversación entre la escritora venezolana residente en Israel Liliana Lara y la profesora María José Bruña. Abordarán los temas clave de la obra “los Jardines de Salomón” y conversarán sobre la escritura de mujeres, las diásporas, el extrañamiento de la lengua y el humor en la literatura.

Visita: www.casasefarad-israel.es