1947 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCANELLLUISECUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84115

Carlo Sini - Le grandi domande sono ancora tra noi?

L'agricoltura e i saperi: Sandro Rogari, agricoltura e società

Martedì 19 settembre 2023 ore 16.00 Per il ciclo di lezioni in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili L’AGRICOLTURA E I SAPERI Sandro Rogari (Università di Firenze) interviene su Agricoltura e società Saluti di Massimo Vincenzini – Presidente Accademia dei Georgofili Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La danza dei milioni

Un giovane, nonostante la sua qualifica, non riesce a trovare lavoro e, dopo vari tentativi, chiede a una compagna di classe, che è segretaria del presidente di un'importante banca ungherese, di fargli avere una scrivania nella sua stanza e di farla passare per un impiegato.

Parco Valle della Motta, storia e natura - Il giardino di Albert

Scopriamo la storia e il destino paesaggistico e naturalistico della Valle della Motta
In occasione del Festival della Natura, manifestazione nazionale che si svolge durante il mese di maggio, in concomitanza con la Giornata internazionale della biodiversità, il giardino di Albert propone una visita al Parco della Valle della Motta con lo scopo di avvicinarci alla storia, alla biodiversità e più in generale alla natura di questi luoghi. L’essere umano è parte della natura. Con le sue attività la influenza in modo significativo, e determina il destino ... continua

Visita: www.rsi.ch

La grandezza dei genitali e l'amore

Cuatro poemas de Alfredo Palacio de su libro 'BlusEros'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

¿Qué es un mito? - Introducción a la antropología - Cap 1

Comenzamos aquí una serie de Introducción a la Antropología. Y lo primero que nos interesa es preguntarnos por la estructura del pensamiento mítico. Los mitos siempre reparten los papeles de una manera muy peculiar: los acontecimientos, los hechos, la historia, para los ancestros; para los seres humanos, la repetición, el rito, la fiesta, la cultura. Un mito es “el relato de ese tiempo en el que los animales y los hombres aún no eran distintos”, ese tiempo en el que los ancestros protagonizaron esos acontecimientos que separaron el cielo de la tierra, los ... continua

Tunnel del Brennero: un progetto controverso

Il traforo del Brennero, tra Austria e Italia, è il più grande progetto infrastrutturale europeo in corso d'opera. Una volta completato, diventerà il tunnel ferroviario più lungo del mondo (65 km), finalizzato a decongestionare il traffico in superficie spostando il trasporto di merci dalla strada alla rotaia. Ma non tutti sembrano apprezzare questa innovazione...

Visita: www.arte.tv

Madeleine McCann - Una bambina scomparsa nel nulla

Sono trascorsi più di dieci anni e molti ricordano ancora questa vicenda con molta chiarezza soprattutto perché sono davvero tanti gli elementi discordanti delle testimonianze fornite dai personaggi di questa tragedia... La scomparsa di Madeleine McCann, una bambina di soli 3 anni avvenuta il 3 maggio del 2007 sembrerebbe una storia tratta da un romanzo di Agatha Christie solo che questa è la realtà… e la realtà il più delle volte è molto più crudele di qualunque racconto di fantasia.

Modena smart life oltre la DaD didattica digitale veramente integrata In collaborazione con FPA

Digital conference. Coordinano Damien Lanfrey e Donatella Solda (Future Education Modena). A cura di FPA e FEM
Tra gli effetti più interessanti dell’emergenza Covid, pur nella triste realtà, vi è stato indubbiamente quello di aver reso la didattica scolastica più trasparente alle famiglie italiane.
Didattica a Distanza e lockdown hanno dato una vista privilegiata di ciò che prima era spesso chiuso nelle mura della classe.
Il risultato di questa osservazione è una evidente disparità scuole e docenti che da anni mettono in pratica un rinnovamento didattico ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it