1099 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82881

Mesa 1. Estudios de hombres y masculinidad: ¿Qué hemos hecho?

Mesa 1. “Estudios de hombres y masculinidad: ¿Qué hemos hecho?” #ConferenciaMasculinidades2018​
- “Avances y preguntas sobre los estudios de hombres y masculinidades a 20 años de la Conferencia de 1998”. José Olavarría, Fundación Crea Equidad, UAHC, Chile
- “Hacerse hombre”. Hernando Muñoz Sánchez, Universidad de Antioquia, Colombia
- “Dificultades metodológicas en los estudios sobre las masculinidades de niños y adolescentes”. José Carlos Cervantes, Universidad Guadalajara, Academia Mexicana de Estudios de Género de los Hombres, ... continua

Visita: www.creaequidad.cl

Francia: Stop ai voli aerei per questioni ambientali

#Francia #Voli #Aerei

Visita: www.breakingitaly.club

Il Caso Semenya: Sport, merito, arbitrio

È giusto che esista una condizione fisica che soverchia i meriti di un'atleta al punto da doverla escludere dalla competizione?

Visita: www.patreon.com

Imparare a vedere dentro le opere di arte contemporanea: II° ciclo - prof. Poli Lezione 3

Impare a vedere dentro le opere di arte contemporanea è un progetto didattico nato nel 2015 fortemente voluto e interamente sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
Anche il secondo ciclo di conferenze, avente come tema centrale la scultura nell'arte contemporanea, nasce dalla volontà di contribuire a far crescere le curiosità e la comprensione dell’arte contemporanea.
Le lezioni sono state tenute dal Professor Francesco Poli, curatore e critico d’arte di fama internazionale nonché docente nelle università di Parigi, Brera e ... continua

Silvano Tagliagambe, Alfio Quarteroni: Algoritmi per un nuovo mondo

L’intervento verterà su machine learning (la capacità di apprendimento dei computer basata su addestramento su grandi insiemi di dati) e scienza computazionale (l’uso di modelli matematici basati su principi fondamentali). Verranno discusse analogie e differenze, potenziali e limitazioni, nonché le enormi possibilità offerte dal loro uso sinergico.

Il respiro della natura

Cosa si nasconde sotto chilometri di cenere? Avete mai visto la lava? Avete mai ascoltato il respiro del vulcano? Questa sull'Etna è stata la mia seconda esperienza, dove non ho potuto fare altro che sentirmi un piccolo puntino insignificante rispetto alla maestosità dell'universo. Avete mai avuto questa sensazione? E se si, in quale momento?

Thomas Hylland Eriksen: Rallentare, raffreddare e ridimensionare

Traduzione Marina Astrologo.

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Intervista con Agnese Portincasa - Le scuole e l'educazione alimentare

Agnese Portincasa, docente specializzata in storia d’Europa e storia dell’alimentazione e coordinatrice dell’area didattica dell’Istituto Parri di Bologna, dialoga con noi sul tema degli istituti storici e della storia dell’ambiente e dell’alimentazione.

Visita: www.direfareinsegnare.education

87 - La battaglia di Talas, due superpotenze in guerra

Una battaglia con risvolti enormi

Visita: www.patreon.com

102 - Barbarossa, ovvero recensione di un obbrobrio

Ho dovuto tagliare almeno 5 minuti di insulti :)

Visita: www.patreon.com