3072 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84892

Antonio Forcellino: le parole dell’arte

Antonio Forcellino, le parole dell’arte nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Berrino e Cavazzoni: Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi

Ancona | 10/11/2017 | Franco Berrino e Lucio Cavazzoni sostengono un dialogo sull'importanza di ripartire dal cibo sano e biologico, adottandolo come cura e strumento di prevenzione per poter fare del bene a sé stessi e al mondo. Fare buona agricoltura significa, oggi più che mai, prendersi cura dell’ambiente, del nostro benessere e del futuro.

Visita: www.kumfestival.it

Il colore della pelle, dalla biologia alla cultura [Nina Jablonski, Giuseppe Remuzzi]

La pelle è il confine che ci separa dal resto del mondo e che ci definisce come individui ed organismi. È anche l’organo più esteso del nostro corpo e quello più evidente agli altri. Non è dunque un caso se il colore della pelle ha influenzato così profondamente la nostra cultura e le nostre interazioni sociali ed è tutt’ora, troppo spesso, la linea utilizzata per dividere “noi” da “loro”. Eppure poche sono le cose meno biologicamente rilevanti del colore della pelle, la cui pigmentazione dipende solo dall’adattamento a diverse concentrazioni di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La invasión vikinga de Inglaterra: Historia medieval

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Cristina Fallarás

Nuestra invitada de hoy es una de las periodistas más valientes de nuestro país. Sabe lo que significa que te echen de tu casa por no poder pagar, y conoce de primera mano, los obstáculos a los que se enfrentan las mujeres por el hecho de serlo. En Otra Vuelta de Tuerka: Cristina Fallarás

News della settimana (27 maggio 2022)

Il grano di Odessa e le mine degli Ucraini – Di Maio preso a sberle da Lavrov - Vaiolo della scimmia: persino la data era già prevista – Vaccino pronto da oltre un anno - Una manina ha modificato la pagina dell’ISS

Visita: contro.tv

Memoria Isleña Buenavista 2022: La vida, los retos del amor

Memoria Isleña es un proyecto de rescate y difusión de los recuerdos a través del encuentro de jóvenes con sus mayores. Un patrimonio de memoria y valores que se recoge en piezas documentales, puestas a la disposición del profesorado, y que cuenta con los testimonios de vecinos y vecinas de los diferentes municipios y la producción de profesorado y alumnado del CEO Barlovento, IES Tegueste, IES Garoé, IES San Sebastián de La Gomera.
LA VIDA, LOS RETOS DEL AMOR ofrece los recuerdos envueltos en sentimientos y nostalgia de los romances de los años de la ... continua

Visita: cajacanarias.com

Il Sogno di Dante - Pupi Avati con Giuseppe Antonelli

"Scriverò in istilo assai umile e leggiero, però che più alto nol mi presta lo 'ngegno, (…) quelle cose le quali esso di sé onestamente tacette". Nella seconda metà del '300, Giovanni Boccaccio aprì il suo Trattatello in laude di Dante senza nascondere la genuina devozione verso il poeta che più d'ogni altro modellò la sua e la nostra lingua. Tanto nel romanzo L'alta fantasia che nell'adattamento cinematografico Dante, di prossima uscita, Pupi Avati è partito dal viaggio di Boccaccio a Ravenna sulle tracce del Sommo per perdersi nel più alto e irrisolto ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Las 4 cosas que se necesitan para ser un experto

¿Cuáles expertos lo son realmente?

Visita: www.patreon.com

¿Cuál es el impacto ecológico y humanitario del ataque a la represa de Nova Kakhovka?

Una de las peores catástrofes ambientales y humanitarias que ha dejado la guerra en Ucrania ocurrió cuando la presa de Nova Kakhovka, sobre el río Dniéper, colapsó el 6 de junio. La cantidad de agua liberada inundó decenas de comunidades río abajo, matando flora y fauna, desenterrando minas antipersona y dejando a miles de personas sin suministro hídrico, sin comida y sin luz. ¿Qué impacto tiene este atentado a nivel ecológico y humanitario? Lo analizamos en esta edición de El Debate.