277 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83085

888 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1975-1976 CLXI

Congreso futuro 2024 - Samantha Deane

Economista. Graduada en Derecho y Economía por la Universidad de Durham y en Gestión de Inversiones Internacionales por la London Business School. Es Directora de la Kelp Forest Foundation, enfocada en investigar, cultivar y restaurar los bosques de algas pardas con el fin de generar beneficios ecosistémicos y soluciones climáticas a mediano y largo plazo. La fundación evalúa la capacidad de estos bosques de secuestrar carbono y promover biodiversidad, entre otros beneficios. Anteriormente, fue Gerente de Recaudación de Fondos en Kelp Blue y Corredora de Bolsa ... continua

Visita: 2024.congresofuturo.cl

L'imponente esercito di terracotta - Il mausoleo del primo imperatore Qin

L'Esercito di Terracotta è una vasta collezione di soldati, cavalli e carri di argilla a grandezza naturale sepolti con il primo imperatore cinese, Qin Shi Huang, per proteggerlo nell'aldilà. Storia e Mitologia Illustrate

Paolo Ruffini 'La sindrome di Up'

Sabato 16 dicembre, alle ore 18:30, sarà la volta di Paolo Ruffini, uno dei volti più noti dello spettacolo italiano, è attore, regista, conduttore e autore poliedrico, dal carisma straordinario e dalla comicità irriverente.
Impegnato nel cinema, in TV e a teatro, parallelamente alla carriera, è da sempre attivo nel sociale con numerosi progetti, soprattutto legati alla disabilità e all’inclusione.
Alla Fondazione Mirafiore, infatti, terrà proprio una lezione dal titolo "La Sindrome di Up" prendendo spunto dal libro che ha pubblicato nel 2019 con Mondadori. ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Periodista de EU visita Rusia y queda en ‘shock’: ¿Qué vio Tucker Carlson en Moscú?

La visita de Tucker Carlson a Rusia para entrevistar a Vladimir Putin sigue dando de qué hablar. Y esta vez, por la realidad que el periodista estadounidense registró en video por las calles de Moscú y cuya publicación en redes sociales levantó una polémica que bien merece la pena analizar…

Visita: www.ahilesva.info

1 - Le origini di Roma tra mito e storia - Luce sull'archeologia VI edizione #TdRonline

Luce sull’archeologia. Le origini di Roma tra mito e storia
con Carmine Ampolo, Orietta Rossini, Anna Mura Sommella, Andreas M. Steiner, Claudio Strinati
In occasione del Natale di Roma, il Teatro di Roma ripropone il primo appuntamento della sesta edizione del ciclo di incontri Luce sull’Archeologia, realizzato con la collaborazione e gli interventi introduttivi dello storico dell’arte Claudio Strinati, del direttore dei giornali Archeo e Medioevo Andreas M. Steiner e del direttore associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani Massimiliano Ghilardi. ... continua

Francesco Strazzari - Conflitti

Con Francesco Strazzari riflettiamo sui conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, sull'ordine internazionale, sullo stato di salute delle democrazie e sugli appuntamenti elettorali del 2024. Questa è la prima puntata della terza stagione del 2024 del Videopodcast dei Dialoghi di Pandora Rivista, un ciclo di conversazioni settimanali in formato video e podcast con un ospite diverso ogni volta, per capire le grandi trasformazioni del presente.

Visita: www.pandorarivista.it

Abre los ojos gráficas 9/5

Videos de economía y actualidad.

Visita: twitter.com

Francesco Chianese - Pier Paolo Pasolini. Una molteplicità complessa

Pesaro, 05/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Pier Paolo Pasolini. Una molteplicità complessa
Introdurre Pasolini significa confrontarsi con la sua complicata pluralità, con le numerose identità ma anche con le svariate posizioni dell’autore, spesso in contraddizione tra loro secondo un modello presente fin dalla raccolta Le ceneri di Gramsci.
È difficile, dunque, racchiudere la sua figura in una sola definizione, dal momento che ha sperimentato poesia e narrativa, teatro e cinema, saggio e autobiografia, pittura e fotografia. Altrettanto sfaccettata ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Giorgio Manzi: Storie di antenati in una penisola chiamata Italia

Facciamo un tuffo nell'archivio della storia prima della storia, perché conoscere il passato ci aiuta a capire chi siamo e quale sia il nostro posto nella Natura, per affrontare meglio le grandi sfide dell'umanità di oggi. La Scienza è in grado di ricostruire e interpretare il nostro percorso nel tempo profondo: lo faremo attraverso il racconto di remote umanità che popolarono la nostra penisola, come quelle rappresentate dall'uomo di Ceprano o dai Neanderthal del Circeo e di Altamura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it