Arcoiris TV
Fondazione Logos
995 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…LA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83247

«Invitación al regreso», con Luis García Montero y Benito Taibo

El director del Instituto Cervantes, Luis García Montero, participó en Ciudad de México en la Fiesta del Libro y la Rosa, organizada por la Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM). El también poeta y catedrático de Literatura Española de la Universidad de Granada intervino en la lectura de poesía y conversación «Invitación al regreso», junto con el poeta y novelista mexicano Benito Taibo. Imágenes cedidas por TV UNAM.

Visita: www.cervantes.es

Domenico De Masi: La società dell’erranza. Il turismo nel prossimo decennio

DOMENICO DE MASI - Sociologo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Introduzione: Nardi Valentina

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Teseo nel Labirinto del Minotauro - Episodio 3/3 - Mitologia Greca

Teseo nel Labirinto del Minotauro - Episodio 3/3 - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Clayton Inloco Colore: Rod Fernades Voce: Corrado Niro

Lo stato dei diritti - Francesca Mannocchi

Spesso parliamo di diritti umani e di diritti civili, con la convinzione - pigra o ingenua - che le nostre società li tutelino e ne garantiscono l'esercizio. Ma è davvero così? E possiamo comunque accontentarci che nel nostro giardino siano difesi se appena fuori dai nostri confini facciamo in modo che non lo siano? Una rapida panoramica sullo stato dei diritti, con Francesca Mannocchi (Porti ciascuno la sua colpa).

Visita: www.festivaletteratura.it

Una poltrona per due: come funzionano i Future?

Una poltrona per due è uno di quei film che vengono trasmessi ogni Natale.
Più precisamente, viene mandato in onda ogni 24 dicembre.
In questo video cerchiamo di capire insieme cosa succede nella scena finale.
La scena in cui i due protagonisti, Valentine e Winthorpe, raggirano i fratelli Duke.
A Wall Street, la borsa valori di New York, è possibile scambiare anche le commodities.
Le commodities sono materie prime come l’oro o il caffè.
Nella scena finale vediamo i due protagonisti che grazie ai contratti future sul succo di arancia congelato, riescono a ... continua

Visita: startingfinance.com

C'è un gatto sulle scale

Ten si è fatto un nuovo amico: un gatto gigantesco. I due arrivano a casa, ed appena il gatto vede il kotatsu di Ataru se ne impossessa piazzandosi sulle scale. Nemmeno gli esorcismi lo sposteranno, ci riuscirà soltanto Sakurambo quando farà notare una cosa importantissima per il funzionamento del tavolino.

El escritor mexicano Iván Farías presenta ‘El misterio de la máscara perdida’ en París

El escritor mexicano Iván Farías presenta este miércoles en el Instituto Cultural de México de París su novela ‘El misterio de la máscara perdida’ en la que aborda el lado oscuro del mundo de la lucha libre. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI

Uno sugar daddy per il ringraziamento

La vita di Omaima Aree Nelson è stata davvero triste. Ma ciò che ha fatto dopo, vi lascerà senza parole.

Y si estoy loca, ¿qué? con Ianire Estébanez - ¿Loca yo? 1x02

¡Hemos llegado al 2º capítulo! ????????‍♂️????????‍♂️????????‍♂️
Todo un hito que celebramos junto a esta mujer que admiramos, en lo profesional y personal: Ianire Estébanez. Con ella charlamos sobre el impacto del sistema machista en nuestra salud, cómo se construye la narrativa de “la loca” sobre la vida de diferentes mujeres y cómo podemos acompañarnos desde el feminismo, también en terapia.
Ella es #psicólogafeminista especialista en violencia y #prevención. Tiene un recorrido enorme en acompañamiento, formación e ... continua

Visita: www.pikaramagazine.com

Luca Mercalli - Crisi climatica ed energetica: conoscerla e affrontarla

Quali rischi climatici corriamo nel prossimo futuro? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, ci attende un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore, desertificazione e siccità, incendi boschivi, alluvioni, tempeste, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali: la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Cosa fare?

Visita: www.festascienzafilosofia.it