1415 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOI MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84697

Marco Aime ed Elvira Mujcic: Sguardi incrociati. Attraversare il muro della alterità

Francesca Mannocchi - Le Parole del Vieusseux - Migrazione

Siamo capaci di pensare che tutte le vite hanno lo stesso valore? Per il ciclo ???????? ???????????????????????? ???????????? ???????????????????????????????????? seguiamo ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? sul complesso tema delle migrazioni, in un un racconto per immagini e testi che percorre confini geografici e letterari, interrogandosi sui sentimenti contraddittori generati dall'Altro da noi e sulle risposte che siamo in grado di dare alla sua richiesta di ospitalità.
Francesca Mannocchi
giornalista, scrittrice e ... continua

Le scuole alla mostra cartografica di Trieste 2022. Con Laura Canali e gli esperti di Limes

Visita guidata per le scuole della mostra cartografica di Laura Canali. III edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022.

Visita: www.limesonline.com

La voce inascoltata delle casalinghe

Utilizzando filmati amatoriali e testimonianze tratte da diari personali, questo documentario racconta la storia delle casalinghe dal loro punto di vista. La regista Michèle Dominici si concentra sulle donne che hanno vissuto una vita interamente dedicata alla famiglia, discrete ma invisibili nella loro quotidianità, interrogandosi sull'impatto di questa scelta sulle loro vite.

Visita: www.arte.tv

Gabriele Grisellini: Come si entra in un varco Spazio-Temporale

Carlo Lucarelli - Violenza e maschile

Carlo Lucarelli – Violenza e maschile, ultimo incontro della rassegna “Universi Criminali” a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi guardi la società contemporanea e il mondo contemporaneo prendendosi per una volta la libertà di stare ad una certa distanza dalle polemiche quotidiane come dai propri personali interessi, non potrà che paragonarli a uno spazio difficilmente delimitabile e difficilmente descrivibile, in cui molteplici universi, ognuno con le proprie galassie, si intersecano e influenzano e condizionano a vicenda. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Una poltrona per due: come funzionano i Future?

Una poltrona per due è uno di quei film che vengono trasmessi ogni Natale.
Più precisamente, viene mandato in onda ogni 24 dicembre.
In questo video cerchiamo di capire insieme cosa succede nella scena finale.
La scena in cui i due protagonisti, Valentine e Winthorpe, raggirano i fratelli Duke.
A Wall Street, la borsa valori di New York, è possibile scambiare anche le commodities.
Le commodities sono materie prime come l’oro o il caffè.
Nella scena finale vediamo i due protagonisti che grazie ai contratti future sul succo di arancia congelato, riescono a ... continua

Visita: startingfinance.com

Tres poemas de Elizabeth Molver de su libro 'Mujeres en un cuaderno borrador'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

El director Daniel San Pedro estrena una nueva versión teatral de ‘Baile de ilusiones’

El actor y director de teatro Daniel San Pedro estrena en París el 16 y 17 de septiembre en el Gimnasio Japy una nueva adaptación de la novela de Horace McCoy ‘Baile de ilusiones’ con cuarenta y cinco bailarines, actores y músicos en escena. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

Legado «in memoriam» de Manuel Alvar a la Caja de las Letras y homenaje

La Caja de las Letras del Instituto Cervantes abre sus puertas para acoger el legado «in memoriam» del filólogo y académico Manuel Alvar (Benicarló, Castellón 1923 - Madrid, 2001).

Visita: www.cervantes.es