541 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALUPOLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83361

Le dirette del MicroMegaMondo - 29 aprile 2020

Voi lo conoscete l' #insettoLayGaga? ???????? Alle 18:00 Enzo Moretto vi aspetta con #LeDirettedelMicroMegaMondo! Oggi Emanuele Biggi ci parlerà di #vipereononvipere ????????Con #NicolaMessina scopriremo un vero...gigante floreale ????????#rafflesia Sveleremo altre #fakenews come gli #insettisuMarte con #RiccardoPoloni Con #MassimodeAgrò affronteremo il processo scientifico e non può mancare la #vignetta di Gabriella Galli.

Future Arena: investiamo sul futuro

Festival del Futuro 2021 - 18-19-20 Novembre

Visita: festivaldelfuturo.eu

La democracia universal y las ciencias sociales

Participación de Pablo González Casanova en el Seminario: La Herencia y el Futuro de la Sociología en el Siglo XXI Efectuado el 19 de febrero de 1997 en el auditorio del Centro de Investigaciones Interdisciplinarias en Ciencias y Humanidades. Pablo González Casanova | Primer siglo

Visita: www.ceiich.unam.mx

Scie Festival: Incontro con Roberta Paltrinieri

Scie Festival Il ruolo della cultura nei processi di welfare di comunità. Incontro con Roberta Paltrinieri Sociologa, responsabile scientifico DAMSLab - Dipartimento per le arti UNIBO

Visita: dar.unibo.it

Tras los agujeros negros, un viaje de 40 de años

El concepto teórico de ‘agujero negro’ es uno de los mayores misterios del universo. Desde hace más de 100 años ha sido fuente de investigaciones y teorías de destacados científicos, entre ellos Einstein y su Teoría General de la Relatividad, pasando por Hawking en las siguientes décadas, hasta la actualidad con el Premio Nobel de Física 2020, Reinhard Genzel, quien dio con la mejor evidencia científica hasta la fecha de la existencia de un agujero negro en el centro nuestra Vía Láctea.
¿Cuáles fueron los caminos que llevaron a Genzel a dar con este ... continua

Visita: puertodeideas.cl

La prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

Abbiamo finalmente la prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. L’ha fatta la collaborazione Event Horizon Telescope (EHT), che nel 2019 aveva già fatto la prima immagine di un buco nero supermassiccio, ma al centro di un’altra galassia, M87.
Dei buchi neri, incluso quello al centro della nostra galassia, ho già parlato in diversi video sul canale, che trovate in una playlist apposita, e naturalmente nel mio libro, «Inseguendo un raggio di luce», che ha una parte dedicata proprio ai buchi neri. Quindi se avete domande ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Per tutti gli Alaa del mondo. Regimi autoritari e diritti violati

Da Vicino/lontano 2022 - con PAOLA CARIDI, GIANLUCA COSTANTINI, RICCARDO NOURY, HELENA JANECZEK - modera DANILO DE BIASIO -
evento realizzato in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani
Non esistono dittature buone. Semplicemente spesso non ci accorgiamo - o ci fa comodo non farlo - di cosa succede nelle carceri dei regimi totalitari; e neppure ci accorgiamo (e come potremmo farlo?) della censura e delle limitazioni alla libertà di pensiero che coprono i delitti che vi si consumano. Alaa Abd el Fattah, recluso da al-Sisi come Mussolini fece con Gramsci, è ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Festivaletteratura 2021 - I sogni folli della ragione - Benjamín Labatut con Chiara Valerio

Siamo abituati a pensare le scienze –si parli di matematica, fisica o chimica– come un campo di studi dominato dalla logica e afferente alla sfera della razionalità, quando, molte volte, addentrarsi nell'ignoto richiede un salto verso territori sconosciuti e per questo inquietanti quasi quanto un incubo lovecraftiano. Benjamín Labatut (Quando abbiamo smesso di capire il mondo, La pietra della follia) racconta nelle sue opere le vite ai margini di scienziati rivoluzionari, le cui ricerche hanno camminato sul filo tra l'occulto e la ragione, connettendo esperienze ... continua

Alessandro Gandolfi - Immortality - Incontri #15

Alessandro Gandolfi ci parla del suo lavoro: Immortality
Alessandro è un fotografo e giornalista italiano, co-fondatore dell'agenzia fotografica Parallelozero. Il suo lavoro è apparso in vari giornali e riviste. Vive a Milano (Italia).
Nel 2022 è finalista nella categoria Still Life ai Sony World Photography Awards con il racconto "Concordia". Nel 2021 vince il primo premio nella categoria Environment Story con "Agriculture Turned Upside Down" al Best of Photojournalism Awards, ospitato dalla NPPA (National Press Photographers Association) ed è stato inserito in ... continua

Un invito all'algebra astratta

"12=24" sembra un'affermazione strana? Eppure, abbiamo tutti un'esperienza quotidiana: mezzogiorno e mezzanotte non sono distinguibili su un orologio analogico. Per un orologio analogico, davvero 12=24! In questo episodio esploreremo un sistema aritmetico in cui succedono queste "stranezze", ma non solo. Vedremo come un po' di algebra astratta ci permetterà di catturare alcuni aspetti essenziali di questi fenomeni, e fare poi alcune piccole magie.

Visita: meetscience.it