498 utenti


Libri.itNELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALECOSIMOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80922

Ucrania y occidente: Factoría de mentiras

Agencias de relaciones públicas que fijan la pauta noticiosa en Occidente. Altos ejecutivos de empresas de medios sociales estadounidenses con estrechos lazos a los servicios de inteligencia. Todos unidos en una enorme red de influencias financiada por Occidente cuyo fin es manipular la opinión pública y limpiar la imagen de guerras libradas contra enemigos de EU. La más reciente aplicación de estos métodos es la narrativa forzada en la cobertura mediática sobre el conflicto en Ucrania.

Coatlicue - La singolare dea della Terra nella mitologia azteca

Coatlicue è la dea azteca della terra e della fertilità. È rappresentata come una donna con una gonna di serpenti e la sua testa è formata da due serpenti. Madre di Huitzilopochtli, è una figura centrale nella mitologia azteca e nei culti della fertilità. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Le conseguenze inaspettate dello Sputnik

Dalla creazione della NASA al potenziamento della matematica e delle scienze nelle scuole, all'iniezione di moltissima scienza nei fumetti, quel primo satellite artificiale sovietico ha fatto da spartiacque, come racconto

Visita: twitter.com

Festival della Mente 2016: Ramak Fazel, Giorgio Vasta, Michele Lupi

Nei deserti americani: viaggio nell'immaginario del XX secolo

Festival della Mente 2017: Emanuele Biggi

Ragni, seta e ragnatele: le meraviglie dei meno amati

Intervista a Remo Bodei

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Marco Vozza

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Paolo Cristofolini

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michel Maffesoli: Homo eroticus

Secondo la prospettiva “dionisiaca” di Michel Maffesoli, la concreta dimensione erotica diviene via transitiva verso l’altro, per mezzo dell’intricata trama degli affetti nella quale siamo avvolti. Dalla cultura alla politica, tutto deve sottostare alle regole del piacere. Il paradosso di questo amore “liberato” sta nell’aver creato esseri umani ancora più interdipendenti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Fernando Ferroni e Stavros Katsanevas: Il sentimento del Bosone

Come le passioni attraversano la ricerca scientifica? Questo l’interrogativo che sta alla base del dibattito tra Fernando Ferroni e Stavros Katsanevas in occasione dell’edizione sull’amare.

Visita: www.festivalfilosofia.it