500 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80944

¿De qué es capaz la inteligencia artificial?

El desarrollo de la inteligencia artificial (IA) nos conduce a un cambio fundamental. Los algoritmos ya reconocen la enfermedad de Parkinson y el cáncer, conducen automóviles y aviones. ¿Qué nos depara el futuro? ¿Cómo cambiará nuestra sociedad?
El periodista científico Ranga Yogeshwar viaja a los centros de investigación de la IA en Europa, Estados Unidos y China y muestra los revolucionarios avances que se están produciendo en la actualidad.
El progreso ofrece muchas oportunidades, pero el vertiginoso ritmo del cambio también entraña peligros. Con la ... continua

Festival della Mente 2009: Luca Serianni

Come cambia la lingua italiana

Francesco D’Agostino: Biodiritto

Le frontiere della bioingegneria spingono verso la formulazione di diritti di nuova generazione, per affrontare la questione, altamente controversa, di cosa sia naturale e cosa sia invece regolabile, di quali siano gli ambiti di vita sui quali si possa legiferare.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Natura e artificio

La modernità ha insistito sul dualismo tra una natura inerte e dominabile e la facoltà umana di produrre macchine, cioè oggetti artificiali: questa dicotomia è il tema del saggio di Remo Bodei.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Andrei Linde e Antonio Masiero: La materializzazione dell'universo

La materializzazione dell’universo primordiale, spiegabile con l’azione del “meccanismo di Higgs”, è argomento del dibattito tra Andrei Linde e Antonio Masiero, impegnati a metterne in rilievo i rapporti con il principio antropico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michel Maffesoli: Homo eroticus

Secondo la prospettiva “dionisiaca” di Michel Maffesoli, la concreta dimensione erotica diviene via transitiva verso l’altro, per mezzo dell’intricata trama degli affetti nella quale siamo avvolti. Dalla cultura alla politica, tutto deve sottostare alle regole del piacere. Il paradosso di questo amore “liberato” sta nell’aver creato esseri umani ancora più interdipendenti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2018: Giuseppe Festa

In viaggio coi lupi

Il posto del Piemonte

Gira per internet una tenacissima voce secondo cui, al momento dell’unificazione dell’Italia, il Sud dei Borboni sarebbe stato più ricco e sviluppato del Nord e che sarebbe diventato povero perché rapinato dal Nord dopo l’unità. Ma è andata davvero cosi? (Conferenza Maggio 2017)

Prometeo Tv n.2 del 13 gennaio 2021

Dai biocarburanti all’idrogeno, la mobilità sostenibile secondo Eni, Street art, le cabine elettriche diventano opere d’arte

Effetto Loto: come funziona?

Oggi parliamo di un fenomeno fisico molto diffuso nelle piante! Parliamo dell'effetto loto. Un fenomeno davvero fighissimo.

Visita: www.patreon.com