716 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82975

Umberto Curi: Lotta per la pace

In questa lezione viene sostenuto che se la guerra pare diventata di fatto forma e condizione della vita pubblica su scala planetaria, più necessario risulta lo sforzo per pensare e praticare l’alternativa della pace.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Speciale Didacta Italia 2021: Anna Paola Concia: l'emancipazione attraverso le STEM

Anna Paola Concia, ex parlamentare e ora Coordinatrice del comitato organizzativo di Fiera Didacta Italia, ci racconta come è stato possibile trasporre la Didacta Italia in digitale e propone strumenti didattici per ridurre il "gender gap" nell'istruzione.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Elena Pulcini: Invidia

In questa lezione viene discussa nelle sue implicazioni una passione “democratica” e ambivalente, fondata su una malintesa forma di comparazione e competizione: l’invidia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francisco Jarauta: Città

Come varia e come si può descrivere l’esperienza che abbiamo della città? Attraverso la storia del complesso cittadino si esplicitano le dinamiche all’origine della sua costruzione e della sua attualità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Lucio Frydman: La historia de la resonancia magnética

Lucio Frydman: Doctor en Química-Física. Profesor en el Departamento de Química Física en el Instituto Weizmann de Ciencias en Israel desde 2001. Sus investigaciones se centran en el desarrollo de nuevas técnicas de análisis de Resonancia Magnética Nuclear (RMN), una técnica que proporciona una mayor nitidez, necesaria para que los científicos puedan sacar conclusiones más precisas de sus experimentos.

Visita: congresofuturo.cl

AstraZeneca, trombosi, EMA e la somministrazione agli over 60

Facciamo il punto su ciò che è successo ieri. Proviamo a contestualizzare i vari dati

Visita: www.patreon.com

Fiume 1919

Il 12 settembre 1919 Gabriele d’Annunzio occupa con un migliaio di uomini il porto adriatico di Fiume. In pochi giorni il suo esercito di «disertori» si moltiplica. È una sfida al mondo intero: alle potenze
alleate che non vogliono riconoscere l’italianità di quella città e al governo italiano che non si sa imporre al tavolo della pace di Versailles. Nelle luci e nelle ombre dell’Impresa fiumana ritroviamo,
a distanza di cento anni, molti aspetti del mondo di oggi: la spettacolarizzazione della politica, la propaganda, la ribellione generazionale, la ... continua

Memorias de un viaje al antiguo Egipto

Hace casi veinte años, el egiptólogo José Manuel Galán recorría en bicicleta las ruinas de Luxor, en Egipto. Entre tumbas de faraones, grandes templos y obeliscos, buscaba un proyecto arqueológico que le ayudase a desarrollar la Egiptología en España. En la actualidad, Galán dirige la excavación de la tumba de Djehuty, un ambicioso proyecto del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC), que lleva en marcha desde el año 2002. Según explica, la Egiptología le enseñó a ser valiente: “Ser valiente es perseguir lo que te apasiona, a veces de ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Giorgio Dendi: Come possiamo pensare al nostro futuro, con l’enigmistica

Anche noi adulti, possiamo guardare al futuro. Forse non conosciamo i giochi enigmistici, ma il capire i loro meccanismi e gustarne qualcuno ci può far guardare con occhi diversi tutto quello che ci capiterà davanti nei prossimi giorni. Capiremo che la nostra intelligenza è “sterminata” poichè molto vasta, non “sterminata” perchè qualcuno ce l’ha distrutta completamente.

¿Qué hora es en el espacio?