Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.
Ai modelli di ricostruzione post-sismica e al loro impatto sul paesaggio è dedicato questo dibattito condotto da Maria Concetta Mattei e suscitato dal recente terremoto che ha colpito l’Emilia.
Entro le trasformazioni della famiglia contemporanea prendono forma nuove esperienze simboliche e nuovi ruoli sociali, come nel caso delle madri analizzate in questa lezione.
Le dinamiche di conflitto e di concorrenza cui giungevano i prigionieri dei campi di sterminio è uno dei temi di "Se questo è un uomo" di Primo Levi e testimonia la spinta a «complicare il male nazista» che ha contraddistinto l’opera di questo autore, di cui si discute in questa lezione.
Hoy ha saltado a la palestra una nueva detección de ondas gravitacionales, provocada por la fusión de dos agujeros negros de una masa descomunal. ¿Puede este evento cambiar todo lo que sabemos de astrofísica? Contamos con nuestro estimado Juan García-Bellido, profesor de la UAM e investigador del IFT, para sacarnos de dudas.
Com’è possibile che le cosiddette bambole gonfiabili influenzino la ricerca sulla robotica? Questi artefatti hanno raggiunto una perfezione tale nella costruzione e nelle sembianze umane da svolgere la funzione di veri e propri ‘esseri di sostituzione’.
La figura parresiastica di Socrate, di colui che parla liberamente, apertamente e con franchezza di fronte al potere, è descritta e ricostruita nella presentazione dell’Apologia di Socrate di Platone.