1086 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82931

Elogio dell'indifferenza

Visita: it.tipeee.com

Save the planet: ogni azione conta - Craig Leeson e Mariasole Bianco

Identità dimenticate: La ragazza delle dune (True crime)

Per questo nuovo caso true crime ho scelto di raccontarvi il caso di cronaca nera della ragazza delle dune. Una storia di cronaca nera davvero assurda con tanti colpi di scena, perfetta per essere la prima storia della mia prima rubrica: identità dimenticate, una rubrica che dà spazio alle storie di vittime mai identificate e a volti che non hanno ricevuto la copertura mediatica di cui avrebbero avuto bisogno.

Visita: www.instagram.com

Tre cold-case vecchi di decenni risolti nel 2022

I «cold case» per eccellenza sono gli omicidi rimasti senza colpevole. Sono i delitti più gravi, per i quali la legge non prevede prescrizione. Spesso si tratta di fatti di cronaca piuttosto noti, misteri di cui hanno parlato i media. In questo video prendo in esame tre casi americani risolti nel 2022, due di questi a luglio. Da non perdere.

Alessandro Barbero (2/3)

Vite e destini: Anna Achmatova

Visita: www.festivaldellamente.it

Rafael Cuevas Molina - Las formas del libro - Episodio 13

Con plena disposición a ser transformado por el otro, dialogamos con el escritor guatemalteco Rafael Cuevas, Premio Nacional de Literatura “Miguel Ángel Asturias” 2021, reconocimiento que dedicó a los desaparecidos de América Latina, una realidad que ha tocado muy de cerca su vida y que en su literatura conjuga con otros temas como migraciones y nuevos exilios.
05 de septiembre 2022 / Las formas del libro
Dirección y conducción: Raúl Cazal
Producción, guión y edición: Susana Segovia Gana
Cámara y sonido: Juan Castillo
Cámaras: Emiliana Cazal ... continua

Visita: lasformasdellibro.com

¿Cómo era la Tierra hace 4.000 millones de años?

¿Cómo se formó el mundo que nos rodea?
Estas preguntas son potentes motores de reflexión que responden a una necesidad visceral de saber de dónde venimos, a dónde pertenecemos y de comprender el mundo que nos rodea.
Nuestro planeta, la Tierra, es un planeta como cualquier otro. Como otros, es único. Los planetas comparten parte de su historia, pero han evolucionado de forma diferente, desarrollando sus propias individualidades. La Tierra es el único planeta conocido que alberga vida. Entre todos los organismos que se han sucedido, uno ha demostrado una gran ... continua

Pietro Greco - Migranti. La diffusione e l’evoluzione della specie nel pensiero di Darwin

Giornalista scientifico e scrittore. Laureato in Chimica. È Accademico Corrispondente delle Classi di Discipline umanistiche e scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. È socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Ha fondato il Master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. È stato editorialista scientifico del quotidiano L’Unità. Tra gli ultimi libri: La scienza e l’Europa/3, Dal Seicento all’Ottocento, L’Asino d’oro, 2016.

Ripensare le medical humanities nelle società occidentali

Seminario internazionale
Ripensare le Medical Humanities nelle società occidentali
21 Ottobre 2022
Sala Riunioni, Dipartimento EDU “G.M. Bertin”, Via Filippo Re 6 Bologna
Apertura dei lavori
Manuela Gallerani, Responsabile scientifica del Cestriell (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna)
Marco Veglia, Responsabile scientifico del Centro Medical Humanities (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna)
Medical Humanities: rappresentazioni della malattia e della cura. Relatori in dialogo
Chair: Gian Mario Anselmi e Manuela Gallerani (Alma Mater ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Riccardo M. Scognamiglio e Matteo Saudino - Sogno o son desto? Utopia come ecologia della mente

WEB TALK all'interno della rassegna FilosofArti in cui Psicologia e Filosofia indagheranno potenzialità e criticità dell’esposizione al web per le nuove generazioni.
Nell’era del digitale o, come definito da alcuni filosofi, "postumanesimo".
Si confronteranno Riccardo Marco Scognamiglio, psicoanalista e psicosomatologo, e Matteo Saudino BarbaSophia filosofo, docente e creatore del canale YouTube di lezioni di Filosofia più grande d'Italia, per affrontare l’attualità o l’obsolescenza del sogno e per discutere la complessità del tema ... continua

Visita: www.filosofarti.it