535 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84376

I martedì del Vieusseux - Alba De Céspedes

Ciclo "I martedì del Vieusseux. Scrittori del Novecento. Incontri e letture" Podcast del 7 novembre 2023 Con Michela Monferrini e Marco Vichi Letture di Flavia Pezzo

Visita: www.vieusseux.it

Perché perdiamo il controllo? La lezione di Paolo Apolito - Lucy - Sulla cultura

La nostra società è fondata sull’ordine, ma spesso ci lasciamo sopraffare dagli istinti, a volte con gioia, altre con rituali pericolosi e distruttivi. Perché lo facciamo? E in che modo fare festa è diventato fondamentale per l’umanità? L’antropologo Paolo Apolito scava in profondità per individuare le radici della nostra innata tendenza a perdere il controllo.

Oggetti rivoluzionari #cartadicredito

Oggetti rivoluzionari: La carta di credito
Tra "libertà" del consumo e schiavitù del debito
Con Andrea Landi, dipartimenti di Economia "Marco Biagi" dell'università di Modena e Reggio Emilia
La carta di credito è sul versante finanziario l'innovazione che più ha contribuito all'affermazione di una società basata sui consumi di massa. Uno strumento rivoluzionario che unisce la proprietà di mezzo di pagamento veloce con la possibilità di anticipare il potere d'acquisto di redditi non ancora percepiti. E dunque credito al servizio del consumo facile... fino a ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Antisemitismo avanti Cristo. Gli ebrei nell'antichità greca e romana

Le radici di questa pianta velenosa, che ha proliferato nell’Europa moderna, affondano infatti ben più lontano nel tempo e rimontano fino al mondo antico. Seguirne le tracce, percorrerne gli intricati cammini, costituirà un modo per renderci ancora più consapevoli delle molteplici caratteristiche di questo odioso fenomeno.
L’incontro, in cui alcuni fra i massimi conoscitori dell'argomento in Europa dialogheranno fra loro e con il pubblico, è dedicato anche al mondo della scuola, nell’auspicio che possa costituire una valida integrazione delle iniziative ... continua

Visita: www.unistrasi.it

I due orfanelli

Nella Francia del XIX secolo, gli orfani di mezza età Gasparre e Battista, guardiani di un orfanotrofio, scoprono da un indovino che uno di loro è il figlio del Boia di Parigi e l'altro è il figlio di un conte. Ma è solo un loro sogno.

Giornalismo redistributivo, l’auto rappresentazione dei poveri e dei senza dimora attraverso i giornali di strada

Prima parte - Saluti istituzionali di Serena Spinelli, assessora Regione Toscana; Andrea De Conno, direttore Anci Toscana; Giampaolo Marchini, presidente Ordine dei giornalisti. Interventi di Piero Di Domenicantonio, Osservatore di Strada, Roma; Alessio Giordano, Zebra, Bressanone; Marta Zanella, Scarp de’ tenis, Milano; Leonardo Tancredi, Piazza Grande, Bologna. Introduce e coordina Cristiano Lucchi, Fuori Binario, Firenze.
Seconda parte - Interventi di Alessio Salvati, Osservatore di Strada, Roma; Clara Baldasseroni, Francesco Martinelli, Riccardo Boni, Valentina ... continua

España: el tabú del hambre

En esta sesión se aborda el estado actual del hambre en el contexto doméstico, analizando las causas que subyacen bajo estos preocupantes datos. Además, se exploran las condiciones que aumentan la vulnerabilidad de ciertas personas ante la carestía alimentaria o el acceso a comida no saludable, destacando los factores socioeconómicos y estructurales que contribuyen a esta problemática.
Un punto clave de discusión es la evaluación de los recursos implementados en los barrios por diversas organizaciones sociales y a nivel gubernamental. Examinamos las ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Top #5 - Invenzioni giapponesi pazze

Yayo Herrero. Ecofeminismo, capitalismo, transición, utopía, activismo, España - Arpa Talks #51

- ARPA TALKS. EPISODIO 51. Hablamos con Yayo Herrero, licenciada en Antropología Social y Cultural, Educadora Social, Ingeniera Técnica Agrícola y colaboradora externa de la Cátedra UNESCO de Educación Ambiental y Desarrollo Sostenible.

Visita: arpaeditores.com

Discriminación, racismo y xenofobia en ámbitos educativos de Argentina, Chile, Colombia y México 02

Coloquio sobre Discriminación, Racismo y Xenofobia en ámbitos educativos de Argentina, Chile, Colombia y México
Mesa 2: Propuestas y desafíos metodológicos de investigaciones recientes sobre racismo, xenofobia y la discriminación en la educación primaria y secundaria
Federico Abiuso (Universidad de Buenos Aires)
Carolina Cuéllar Becerra (Universidad Católica Silva Henríquez)
Claudia Diaz Ríos (University of Toronto)
Gisele Kleidermacher (Instituto de Investigaciones Gino Germani-UBA)
Cristina Masferrer León (Dirección de Etnohistoria-INAH)
Darío ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx