169 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E LA FATA VICTORIANOVELLA DEGLI SCACCHIALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONCANTO DI NATALEICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEEN
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75617

The Common Enemy - El Enemigo Común

"El Enemigo Común" scratches beneath the surface of neoliberalism, and some of the its most hidden atrocities in recent North American history. The film documents instances of paramilitary activity against indigenous communities in Oaxaca, Mexico from 2002 through 2005 while including scenes from an international human rights movement in 2003, in Miami against the Free Trade Area of the America?s, and in Cancun against the World Trade Organization. The three locations in isolation expose the disparity of North American resistances, but together bring us closer to ... continua

CI VEDIAMO DOMANI - di Alberto Coletta - Cortometraggio

"E' un film piuttosto atipico perché a differenza di altri documentari sulla scuola, adotta il punto di vista degli adolescenti. Il nostro target sono loro e, in seconda battuta, gli adulti a cui vorremmo far ricordare le emozioni del passato". Nel film emergono le personalità di 3 studenti: "Carmelo è quello che più avverte il peso della famiglia sul rendimento scolastico, Ignazio è il leader della classe, buffo e socievole, autonomo dalla famiglia, Sabrina vive un conflitto con se stessa e con un rendimento non brillante". (Cine Città News)
"[...] provare a ... continua

Carlo Galli - Il disagio della democrazia

Scuola di cultura politica 2012 - 2013. "Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune". 3° modulo - "Democrazia in sofferenza" Carlo Galli - Il disagio della democrazia Milano 15 dicembre 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Incontro con Guido Barbera: Cooperazione Internazionale quale potente arma per una società civile

N.A.Di.R. informa:
Non possiamo più permetterci l'indifferenza, sarebbe come perseverare nel vivere nell'illegalità mancando a ciò che sancisce la Carta dei Diritti dell'Uomo. Forse si dovrebbe affrontare il grave problema dell'indifferenza di molti paesi e soprattutto di molti governi che, pur parlando moltissimo di solidarietà, di cooperazione, di aiuti, in realtà sono orientati a trarre dalle relazioni internazionali soprattutto profitti e, come diceva Raoul Follerau: "Dove le persone si occupano di difendere gli interessi non costruiscono ... continua

Entrevista a Luis Marcelo Calfuquir

Un resumen de la historia de los pueblos indígenas en la Onu es narrado por este experto en asuntos indígenas. Luis Marcelo Calfuquir es mapuche, Consultor de las Naciones Unidas y es parte de Comisión Nacional Indígena de Chile. Actualmente es Presidente de la Corporación Educacional Universidad Mapuche
28 nov. - 3 dic. Ginebra, Suiza.
Archivos adjuntos
- Proyecto de declaración de las Naciones Unidas sobre los derechos de los pueblos indígenas.
- Carta a la opinión pública internacional: Los derechos de los pueblos indígenas no son ... continua

Misty in roots - Rototom Sunsplash 2005

Con Misty in Roots ci occupiamo di un periodo molto importante del roots reggae prodotto in Gran Bretagna: questa band incominciò la sua attività negli anni settanta intraprendendo un importante discorso di autogestione in accordo con alcune esperienze del punk molto solidali alle esperienze dei giamaicani e autoproducendo i propri dischi contrariamente a quanto fecero altre importanti bands del loro circuito. Fondamentale il loro attivismo all'interno dell'associazione "Rock Against Racism" insieme ad altre punk e new wave bands con cui i Misty condividevano ... continua

Emilia-Romagna, Italia, Europa: riforme, sviluppo e innovazione

con Luciano Violante, Roberto Montanari, conduce Giorgio Tonelli

073)- Intervista a Paolo Agaraff - Leggere negli occhi

Paolo Agaraff non esite. Anzi, meglio, è un autore composto da tre persone, che ha dato alle stampe il giallo "Il sangue non è acqua", recentemente pubblicato da Pequod.In questa intervista i tre Agaraff raccontano di come si può scrivere a sei mani, della loro storia e degli imprevedibili risvolti del loro romanzo Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas Visita il sito: www.paoloagaraff.com Visita il sito: www.liber.it Visita il sito: www.scrittoribologna.com

La camorra non va solo contenuta, ma anche sconfitta

Centoventi clan, oltre diecimila affiliati, più di cinquantamila fiancheggiatori: una realtà sociale spaventosa. Lorenzo Diana, senatore e responsabile nazionale dei DS per la Lotta alla Mafia da anni sotto scorta, prendendo spunto dal documentario 'O Sistema di Matteo Scanni e Ruben Oliva, ricostruisce la struttura militare ed economica dei clan campani e traccia un panorama storico e attuale della situazione nel territorio napoletano. Servizio a cura di Lidia Casti

Visita: www.osistema.org

112) - A schiena dritta - Puntata 10/11/2004

A Schiena Dritta Carla Cerati Per gentile concessione di Nessuno Tv Visita il sito: www.nessuno.tv