349 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?COSIMOLUPOPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80831

Epidemie e società nella storia

Conversano
Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina
Andrea Zannini, storico dell’età moderna
Frank M. Snowden è autore del più completo studio edito in questi anni sulla storia delle epidemie, Epidemics and Society: From the Black Death to the Present (Yale University Press, 2019). Il dialogo presenta dunque la relazione tra epidemie e civiltà umane attraverso una prospettiva di lunga durata, mettendo in risalto le risposte che i più diversi contesti sociali hanno saputo contrapporre alle emergenze insieme ai determinanti ... continua

Liderazgo de la mujer como motor de la transformación social

Diferentes informes, publicados estos días, indican que hasta el año 2080 no se podrá alcanzar la igualdad de género y que la igualdad salarial no será real hasta 2060, ¿Podemos esperar? Creemos que no, por ello es necesario acelerar e impulsar el liderazgo de la mujer como motor de la transformación social competitiva dentro de las organizaciones y continuar la senda para acabar con la brecha de género.
PARTICIPANTES EN LA MESA
Begoña Gómez (Directora de la Cátedra de Transformación Social Competitiva de la Universidad Complutense).
Charo Izquierdo ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Dubito ergo sum - un pesce d’aprile

Può succedere che qualcosa all’apparenza inverosimile, come ad esempio un pesce d’aprile, in realtà si scopra poi esser vero. Può accadere però anche l’esatto contrario. Tutto sta alla nostra capacità di porci il dubbio, di andarne a fondo, fare ricerca, in definitiva di farci domande e cercare risposte. Nella scienza tutto ciò si chiama metodo scientifico, e la sua applicazione può valere tanto per chi della scienza ne fa una missione di vita, quanto per il singolo cittadino.

Visita: festival.bergamoscienza.it

Michele Bacci - L'Età di Melisenda

La lezione integrale di Michele Bacci su "L'Età di Melisenda" al Festival del Medioevo 2019 (25-29 settembre, Gubbio).

Debate «Miedo y asco en la nueva normalidad»

"Miedo y asco en la nueva normalidad" es el debate que mantendrán los filósofos Gonzalo Velasco Arias y Santiago Gerchunoff y la filósofa Nantu Arroyo, moderados por la directora de ediciones del CBA y también filósofa, Carolina del Olmo, con motivo de la presentación del último número de la revista Minerva 35. www.circulobellasartes.com
Según van pasando los meses desde que comenzó esta extraña pesadilla global, crece el desánimo y vemos cómo algunos de los temas más positivos que habían saltado a la palestra parecen irse evaporando del debate ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Draghi-Merkel. Il patto sui migranti con la Turchia (e la Libia)

La geopolitica del giovedì. In diretta alle 16.30 (e poi in replica allo stesso link) con Fabrizio Maronta e Alfonso Desiderio. Il vertice Draghi-Merkel. Gli accordi sui migranti con la Turchia. Le novità Libia e Sahel. Le altre notizie della settimana. Domande e risposte (proviamo la chat in modalità solo per gli iscritti al canale)

Visita: www.limesonline.com

Ti ho pensat...??

"Ti ho pensato"? "Ti ho pensata"? "Ti ho pensat-wtf"? Qual è la forma corretta? Stiamo esagerando con la storia delle desinenze? Piccola polemica del finesettimana!

Alberto Oliverio: Neurotecnologie

Quali sono le frontiere delle neuroscienze verso il potenziamento del cervello umano, tra tecnologie esteriorizzate e interiorizzate, mediante un’interfaccia di neuroni ed elettrodi di silicio?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il Festival di Berlino la distinzione per genere

#gender #razzismo #società

Visita: www.paypal.me