205 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80973

Federico Rampini in dialogo con Alberto Diaspro - La trappola - Scienza Condivisa 2020

14 gennaio 2020
Federico Rampini in dialogo con Alberto Diaspro
“La trappola”
La fantascienza contemporanea affrontata sul terreno della fanta-politica, fanta-economia, fanta-strategia. Blade Runner di Philip Dick e Ridley Scott con le tante intuizioni, una distopia visionaria dal totalitarismo tecnologico al cambiamento climatico al mix multietnico, fino ai dilemmi etici dell’intelligenza artificiale, ci condurrà alla “Trappola” che spinge Stati Uniti e Cina verso una nuova guerra fredda, perché nessuna delle due superpotenze accetta un “condominio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

CNN Íntimo 2022 | Capítulo 16: Valentín Trujillo

Vincenzo Mollica, Fabio Frizzi e Riccardo Rocchi

con Vincenzo Mollica, Fabio Frizzi e Riccardo Rocchi (chitarra) Prima che mi dimentichi di tutto - Parole e Canzoni

Visita: www.fieradelleparole.it

Guido Beltramini: Palladio e Giulio Cesare, L’arte nella storia

Guido Beltramini – Palladio e Giulio Cesare, L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

2011-2021: i dieci anni che (non) hanno cambiato l'Egitto

Undici anni fa migliaia di persone sono scese in strada per chiedere cambiamento in Egitto. Oggi il Paese vive la più dura dittatura della sua storia: 60mila persone sono in carcere per reati politici e di opinione. Ong, giornali e società civile sono imbavagliati: cosa è successo in questo periodo? I sogni di Tahir sono finiti? Da Giulio Regeni a Patrick Zaki: istantanea dell'Egitto oggi. Con: Francesca Caferri (La Repubblica), Laura Cappon (Mezz’ora in più Rai 3), Marina Petrillo (giornalista e scrittrice), Patrick Zaki (attivista (via video))

Laura Pepe: Utopie femminili: Lisistrata e le sue compagne - Lezioni di storia

Lisistrata è una commedia rivoluzionaria, in cui le donne fanno tutto quello che nella Grecia del V secolo era loro negato... Una prospettiva utopica, che nei secoli ha dato voce, speranza e coraggio a molte donne.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Hablamos con Devin E. Naar sobre la situación del Ladino hoy

Devin E. Naar es director del Programa de Estudios Sefardíes de la Universidad de Washington, en los Estados Unidos. Además, en esta misma Universidad, ejerce como profesor asociado de Historia y Estudios Judios. También forma parte de la Junta Directiva de Seattle Sephardic Network.
Con él hablamos sobre el estado del Ladino y sobre los retos que presenta el mantener la lengua. Además nos habla de las iniciativas que pueden llevarse a cabo para las generaciones futuras.
Por último, nos presentará el "Ladino Day", una iniciativa que ya va por su octava ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Una volta per tutte: Doccia calda o doccia fredda?!

Arte y oficio en el cine español. Módulo 7: Música

La séptima sesión del programa «Arte y oficio en el cine español» estuvo dedicada a la música. Las dos películas propuestas para este módulo fueron «El verdugo» (1963), de Luis García Berlanga, que los alumnos vieron en el aula, y «Frágil equilibrio», que se visualizó en el Instituto Cervantes. El filme de Guillermo García López conquistó en los Goya 2017 el premio a Mejor película documental y su tema «Muerte», de la compositora Zeltia Montes, fue nominado a Mejor canción original.
En el coloquio que siguió a «Frágil equilibrio», Montes y ... continua

Visita: www.cervantes.es

Viaggio nell'Italia che crea: Borgo Universo

Il nostro "Viaggio nell'Italia che crea" ha fatto tappa ad Aielli (L'Aquila) per scoprire Borgo Universo. Per le strade del piccolo paese abruzzese si trovano i murales realizzati da alcuni famosi street artist di tutto il mondo: Okuda, Millo, Zamoc, Alleg, Matlakas... Ogni anno, fra luglio e agosto, si svolge inoltre ad Aielli un festival di street art, musica, performance e astronomia che utilizza il linguaggio dell’arte per indagare e valorizzare gli scorci, i panorami e la storia del borgo medievale.