1464 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83480

¿Qué significa climáticamente neutral?

La neutralidad climática es una etiqueta muy codiciada para las empresas de todo el planeta. Cada vez más marcas la emplean e incluso algunos Estados pretenden alcanzarla. Pero, ¿quién determina y quién controla la "neutralidad climática”?
La neutralidad climática es un argumento de peso en la lucha por el favor de los consumidores. Sin embargo, se trata también de un término ambiguo, sin una definición común ni protección legal alguna. Hoy en día muchos productos son publicitados como neutros en carbono, ya sean camisetas, tarifas eléctricas o vuelos ... continua

Presentación de El príncipe de Alepo de Marcos Ricardo Barnatán

En su último libro el escritor hispano argentino Marcos Ricardo Barnatán realiza un recorrido por sus raíces judías, tomando parte del legado de sus padres para la construcción de un relato que tiene a la ciudad de Alepo como uno de sus centros. En esta conversación con Esther Bendahan, directora de Cultura del Centro Sefarad-Israel, nos habla de este nuevo libro y reflexiona sobre la importancia de nuestro pasado en el proceso de creación literaria.
Además, en esta conversación Barnatán nos habla acerca de sus anteriores obras y de su trayectoria como ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Cuter, Perona, De Cesco - Mondo Podcast - L'Italia non è un paese per donne, ma può diventarlo

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Un duello per Shippo

Shippo riceve una lettera di sfida da Soten, l'ultimo sopravvissuto del clan Raiju. In realtà Soten però è soltanto una bambina.

Berserkir : I guerrieri vichinghi più temuti - Storia Medievale - Storia e Mitologia Illustrate

Altro che Antropocene! Benvenuti nell'era degli scarti

Secondo alcuni viviamo nell’Antropocene, l’era del dominio umano sul pianeta. Ma forse dovremmo parlare di Wasteocene (dall’inglese waste, scarto), un’epoca segnata dalla continua produzione di sostanze, comunità e luoghi di scarto. Comunità discariche, dove la vita non vale niente, ma anche narrazioni tossiche che nascondono l'ingiustizia. In un viaggio tra il Vajont e Agbogbloshie, entriamo nelle viscere del Wasteocene, scovando anche le esperienze di resistenza che lo rifiutano.
Interviene: Marco Armiero, Istituto di storia della scienza, Università ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Cosa succederebbe ad una persona nuda nello spazio?

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - L’Italia è un paese per giovani?

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Diletta Di Marco, Claudia Segre
Il nostro Paese sta invecchiando e i nostri giovani sempre più spesso decidono di andare a vivere all’estero; ma ci siamo chiesti il perché? Per comprenderne le ragioni profonde dobbiamo agevolare il dialogo intergenerazionale promuovendo un dibattito franco tra i diversi attori politici e sociali. Perché ciò avvenga occorre partire dall’ascolto del futuro, ossia dai giovani. Un workshop con le ragazze di Prime Minister nel quale si affrontano i ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dalla tolleranza alla libertà religiosa

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 14.00
Partecipanti: Ilaria Valenzi, Federico Vercellone
Sin dalle Lettere di John Locke, la tolleranza è stata uno dei cardini della modernità illuministica. Penetrando ogni ambito della vita moderna, dalla politica fino alla teologia. Per andare oggi in crisi – al limitare di una modernità mai realmente finita – dinanzi al ritorno dei fondamentalismi e alla moltiplicazione delle identità (religiose e non) in cerca di riconoscimento e autoaffermazione. Basterà un’idea di tolleranza, magari aggiornata, a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Amitav Ghosh e Paolo Di Paolo - Voci non umane, storie più umane

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it