2852 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…NELLL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84842

Le vere inquietanti origini della famiglia Addams - Documentario

Introduzione Vita Anni '30 Vignette Famiglia Addams Fino agli anni '90 Il 1991 Wednesday Conclusione

Festival dell'energia e dell'ambiente - Un futuro elettrizzante: elettrificazione e biocombustibili

Durante l'incontro viene affrontato il tema dell'elettrificazione delle attività energivore. Alessandro Abbotto, a partire dai suoi volumi, discuterà di idrogeno e mobilità elettrica. Carlo Alberto Nucci tratterà i sistemi elettrici, mentre Andrea Maria Rizzo quello dei biocombustibili e delle biomasse. Andrea Salimbeni, parte del consorzio Re Cord, ci introduce alla ricerca sulle energie rinnovabili.
Intervengono:
- Alessandro Abbotto: Professore ordinario di Chimica presso l’Università Milano Bicocca, con interessi di ricerca rivolti principalmente allo ... continua

Visita: www.nuovaenergheia.it

Biennale Democrazia 2023 - Un percorso di formazione partecipata sul bilancio europeo

Torino - Polo del '900 Sala '900
25 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Luca Martelli, Daniele Viotti
Il progetto Next Gen U avvicina i giovani under 25 alla conoscenza del lavoro delle istituzioni europee con modalità coinvolgenti e partecipate. Nell’ambito di un percorso dedicato al funzionamento del bilancio europeo, i giovani provenienti da tredici Centri culturali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta presentano la loro opera di monitoraggio civico: una mappatura territoriale dei progetti europei e dei fondi del PNRR che li ha portati a diventare ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

833 - Il Pentcho, la nave in fuga dall'Olocausto, salvata dalla Regia Marina

Le origini dell'uomo

Chi è stato il primo uomo sulla terra? Chi sono i nostri antenati? La storia dell’evoluzione umana non è lineare, come spesso erroneamente ci è stato insegnato, ma a cespuglio, con diramazioni tra tante specie diverse, dalle scimmie antropomorfe all’Australopiteco, fino ad arrivare al Genere Homo, di cui facciamo parte e di cui siamo gli ultimi successori.

Diretta conferenza per la Giornata Mondiale delle Biodiversità ad Esapolis

Alle ore 17:00 si terrà la conferenza "Il significato e il valore della Biodiversità per il nostro futuro" intervengono: il Ten. Col. Elisabetta Tropea Comandante del Nucleo Carabinieri CITES di Venezia, la Prof.ssa Clelia Gasparini del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, il Dottor Enzo Moretto Direttore di Esapolis.
La conferenza è gratuita e aperta al pubblico.
La coferenza fa parte di un evento che vede ad Esapolis uno stand info-divulgativo a cura del Nucleo Carabinieri CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild ... continua

Congreso futuro 2024 - Ignacia Calisto

Licenciada en Física. Doctora en Ciencias Físicas de la Universidad de Concepción. Profesora asociada y primera mujer en dirigir el Departamento de Geofísica de dicha universidad. Especializada en terremotos y modelación de tsumanis, cuyo enfoque aborda el estudio de terremotos históricos, la generación de tsunamis y la detección temprana de dichos fenómenos. Actualmente es investigadora en el Núcleo Milenio Cyclo, Observatorio de Riesgos Ambientales - UdeC y forma parte de la Red de investigadoras de Chile.

Visita: 2024.congresofuturo.cl

Descubriendo Petra: El secreto mejor guardado en las profundidades de la roca

¿Te atreves a adentrarte en el misterioso y fascinante mundo de Petra? En este emocionante viaje, te llevaremos a través de las intrincadas gargantas y las impresionantes fachadas esculpidas en la roca de esta ciudad antigua perdida en el corazón del desierto.
Desde la icónica fachada del Tesoro hasta los secretos ocultos en cada rincón, descubrirás la riqueza de la historia y la arquitectura de Petra. ¿Cómo lograron los antiguos habitantes de esta ciudad esculpir estructuras tan asombrosas en la roca viva? ¡Te lo contamos todo en este fascinante viaje ... continua

Giuliano Amato, Marco Buti, Daniele Franco, Angela Mauro - Dove va l’Europa?

Giuliano Amato, Marco Buti, Daniele Franco, Angela Mauro - Dove va l’Europa? L'incontro si è svolto mercoledì 11 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte".

Visita: www.pandorarivista.it

Stiamo diventando più stupidi?

Per molto tempo è sembrato ovvio che l'intelligenza umana potesse progredire illimitatamente, grazie anche allo sviluppo di medicina, scienza e tecnologia. Il Quoziente Intellettivo andava espandendosi di generazione in generazione, e questo è stato confermato dalla ricerca. Fino a qualche anno fa, quando gli esperti hanno constatato un (brusco) rallentamento... Come si spiega?