3516 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84899

720 - Gli esperimenti giapponesi su cavie umane dell'Unità 731

Matteo Messina Denaro a "Casa Nostra" - Falò - RSI Info

Matteo Messina Denaro a “Casa Nostra”? di Maria Roselli e Gaetano Agueci
Il 16 gennaio 2023 veniva arrestato a Palermo Matteo Messina Denaro, considerato uno dei boss più importanti di Cosa Nostra. La sua cattura metteva fine ad una latitanza durata quasi trent’anni. Tre decenni durante i quali, pochi lo sanno, Messina Denaro ha frequentato con una certa costanza la Svizzera, tanto che proprio nel nostro Paese il mafioso sfuggì ad un tentativo di arresto.
Ma non solo, in terra elvetica il boss aveva contatti importanti e forse qui ha pure vissuto. ... continua

Visita: www.rsi.ch

L'inverno demografico - Enrico Chiesura

Le cause del calo demografico nell'analisi di Enrico Chiesura.

Visita: domusorobica.com

Matematici in prima linea

La storia della ricerca matematica in Italia è ricca di figure che, oltre ad aver contribuito in maniera eccezionale al progresso della disciplina, si sono spese per la nazione, partecipando attivamente alla vita politica e all'insegnamento della matematica alle future generazioni. In questo episodio di Meet Science parliamo con Elena Scalambro, dottoranda in storia della matematica e docente. Elena ci ha portato come esempio Gino Fano ed il lavoro che ha fatto per ricostruire la sua storia

Visita: meetscience.it

Giacomo Rizzolatti e Antonio Gnoli: 'In te mi specchio'

Sabato 25 febbraio, alle ore 18:30, sarà un piacere ospitare nel nostro teatro Antonio Gnoli, giornalista, e Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato, che terranno una lectio dal titolo: "In te mi specchio".
Dovevano venire insieme a parlarcene lo scorso anno ma per motivi di salute, Rizzolatti non poté partecipare e al suo posto intervenne il collega Corrado Sinigaglia. A Giacomo Rizzolatti, però, non piace lasciare le cose in sospeso e così si è deciso di recuperare l’evento in programma per la passata edizione.
"In te mi specchio" è il saggio che Gnoli e ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Congreso futuro 2024 - Marcelo Mena

Ingeniero civil bioquímico. Doctor en Ingeniería Ambiental de la U. de Iowa. Fue subsecretario de Medio Ambiente (2014-2017) y ministro de Medio Ambiente (2017-2018). Impulsó la Estrategia de Descontaminación Atmosférica 2014-2018, la creación de la red de Parques de la Patagonia y más de un millón de km2 de conservación oceánica. Hoy es CEO del Global Methane Hub, donde financian proyectos mitigantes de metano. Ha recibido reconocimientos de NASA y ONU Ambiente, fue elegido uno de los 30 Líderes Climáticos del Mundo (2022) y 100 Latinos más comprometidos ... continua

Visita: 2024.congresofuturo.cl

Mal d'Africa

L'Africa vista e descritta attraverso gli occhi di un fotografo naturalista da sempre affascinato dall'atmosfera unica di questo straordinario continente. Una storia che descrive la causa della sua nostalgia per l'Africa, la tristezza più dolce.

Visita: www.documentariafilm.it

¡Todos con Ucrania! ¡Europa debe defenderse! ¡Hasta la última Ucraniana!

La gran migración animal

"Millones de estos gnus se unen cada año para participar en una gran migración, siempre con la deliciosa hierba a la vista. Rugiendo, resoplando, corcoveando, reproduciéndose continuamente en el camino, se dirigen hacia el oeste, atravesando el Serengeti desde Tanzania hasta Kenia y de vuelta. Con una gran variedad de animales a su paso, amigos y enemigos: familias de cebras que parecen pálidos restos en un océano oscuro en medio de las manadas de gnus; o leones y hienas a la espera de sus próximas víctimas. A lo largo de su camino, se encuentran con ... continua

Morâr d’amôr - Albero d’amore - Incontro con Cristina Noacco

Morâr d’amôr - Albero d’amore. Si tratta di un viaggio fatto di parole in italiano e in friulano, attraverso la figura-guida di un albero, per evocare e ricordare un paesaggio fisico e interiore: il Friuli sacro e profano, tra chiesa e osteria, insieme a un altrove che il più delle volte si trova già in mezzo a noi, dove l’altro diventa uno specchio per riconoscerci e per collegare i due punti estremi dell’orizzonte. Il libro, come la proiezione che accompagna la presentazione, propone un percorso attraverso le origini, le aspirazioni, le speranze e il ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com