300 utenti


Libri.itICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENNOVELLA DEGLI SCACCHIN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIASANTUARI DI ANIMALI LIBERICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75584

La historia de la crinolina: elegante, incomoda y peligrosa

Hola, estoy re-subiendo este video debido a los problemas de audio, intente arreglar lo mejor que pude el audio espero que si haya mejorado algo, seguiré aprendiendo para mejorar el contenido del canal, muchas gracias a todos por su apoyo y paciencia.

Biodiversità e conservazione dei mammiferi in Toscana

Quinto incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”. Intervengono: Marco Lucchesi, Wildlife Biologist “Il lupo: un predatore al passo coi tempi” Valeria Salvatori, Istituto di Ecologia Applicata “Uomo e Lupo: un predatore complesso tra impatti economici e conflitti sociali”

Visita: www.msn.unipi.it

España a ras de cielo - Los techos de España

Es un programa en el cual se realiza un viaje a lo largo de nuestro país . Por lo que somos hoy en dia y por lo que fuimos .

Visita: www.rtve.es

Telmo Pievani e Federico Taddia. La fine delle cose tra scienza e filosofia - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Giovedì 17 giugno 2021, Teatro Tito Gobbi, Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa
Telmo Pievani e Federico Taddia
La fine delle cose tra scienza e filosofia
Tutte le cose sono destinate a finire, considerazione che non vale solo per il nostro piccolo immediato, ma anche per l'infinito dell'universo. In molti hanno cercato il senso di tale destino e quindi la giustificazione della propria esistenza. Il risultato non è una risposta univoca, ma solo una consapevolezza del problema che può arrivare ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Laives (BZ) - Riccardo Pittis - Lavoro e volontà

05.10.2019 - Laives (BZ) - Riccardo Pittis - Lavoro e volontà

Quando comparve l'uomo? - Cronache umane Ep. 4

Mighty Max, mia sorella e Petrarca - Alessandro Giammei

Maschi non si nasce: maschi si diventa. Ma come? Per capirlo si possono interrogare gli oggetti e i talismani attraverso cui, spesso senza rendercene con- to, la maschilità finiamo per inventarcela, cucendo addosso a bambini, ragazzi e uomini una prigione di "cose da maschi". Per evadere una tale gabbia bisogna esplorarla, invece di darla per scontata, scoprendo magari che i giocattoli con cui sono cresciuti i millennial, proprio come le poesie che hanno studiato al liceo, li hanno sempre invitati segretamente a decostruire il patriarcato.

Visita: www.festivaletteratura.it

SLF23 - Retail & B2B

In un contesto in cui la fusione tra digitale e fisico è all’origine di nuovi prodotti e servizi, il nuovo futuro per il business si fonda sull’AI generativa. Secondo uno studio di Accenture, il 64% degli italiani (86% tra i 18-34enni) si dichiara pronto al cambiamento introdotto dalle tecnologie abilitanti come AI, realtà virtuale/aumentata, metaverso, Non-fungible token, blockchain.
Anticipare e intercettare i principali trend tecnologici che impatteranno sulla vita di imprese e consumatori nei prossimi anni diventa un tema sempre più cruciale. Il talk ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Fat Albert (Albertone) Episodio 11 - Red superstar

Pasquale Poppa - Le ossa raccontano

Abstract: Diffondere il ruolo e l’importanza delle scienze mediche, antropologiche e forensi nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani. Studiare il corpo umano in tutte le sue forme, attraverso lo studio del cadavere, dello scheletro, ma anche del vivente. La medicina e le discipline scientifiche ci permettono di conoscere il passato, ma hanno un ruolo fondamentale anche nel contrastare le violazioni dei diritti umani e raccontare le grandi tragedie del Mediterraneo legate alle migrazioni. Questo è il MUSA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it