1812 utenti


Libri.itLUISEIL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTIMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84961

Figli di dittatori

Il Gigante Aiace combatte il Principe Ettore - #19 - La saga della guerra di Troia

Il Gigante Aiace combatte il Principe Ettore - #19 - La saga della guerra di Troia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Mina... Fuori la Guardia

Un cantante in servizio di leva s'innamora di una ragazza che detesta quelli come lui solo perché nessuno le ha dato l'opportunità di dimostrare le sue notevoli doti vocali. Un avvenimento inaspettato le offrirà questa occasione: riuscirà ad avere successo?

James Webb sta già rivoluzionando la cosmogonia?

Il lato oscuro della tecnologia - parte 2 - Le armi pesanti: come cambiano la guerra e la società

13 novembre 2022 Paolo Busoni, Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere definiti "il lato oscuro" della tecni­ca perché spesso si preferisce non parlarne e in quanto sono oggetto di condanne anche morali. Nel sec­ondo incontro sul tema, lo storico militare Paolo Busoni dialoga con Peppino Ortoleva su come le armi "pesanti" hanno ridefinito la vita delle società.

Il castello della testa d'orco

Con la scomparsa di Naraku molti demoni sono usciti allo scoperto. Il gruppo di Inuyasha incontra una stramba esorcista anziana priva di qualunque potere, e collaborano con lei per risolvere il caso del castello della testa d'orco. Il re del forte posseduto si trasforma in orco e Inuyasha inizia a battersi, ma in realtà il vero orco ha l'aspetto della principessa, il quale nel frattempo ha condotto Miroku in un sotterraneo per cibarsi del suo potere spirituale e poter riacquisire il suo corpo dopo aver collezionato le anime di 100 monaci e sacerdotesse; gliene manca ... continua

647 - L'Apocalisse degli Xhosa, un intero popolo morto per una profezia

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Utopie che nascono dalla terra

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 18.00 Partecipanti: Mario Calabresi, Stefano Liberti, Carlo Petrini L'acquisizione su larga scala dei terreni agricoli nei paesi in via di sviluppo da parte di investitori esteri viene paragonata da alcuni a una forma di neo-colonialismo. Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e Stefano Liberti, giornalista esperto di geopolitica africana, discutono sulle criticità del land grabbing, in un dibattito moderato da Mario Calabresi.

Pier Aldo Rovatti - La filosofia è un esercizio

Il paio di mutande