844 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CANTO DI NATALEIL GENIO DEI BIGODINILA FROTTOLITE GALOPPANTE I DUDÙ SI FIDANZANO?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75057

Alessandro Sallusti e Gianluigi Nuzzi. Giornalismo scomodo - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Domenica 20 giugno 2021, Sala J. Da Ponte, Bassano del Grappa
Alessandro Sallusti e Gianluigi Nuzzi
Giornalismo scomodo
Conosciamo l'importanza della comunicazione, i pregi e i pericoli nel fornire notizie in ogni momento e su qualsiasi argomento. Fare giornalismo vuol dire essere nel mezzo di questa problematica avendo la responsabilità di indirizzare il dibattito pubblico. Da Vatileaks al caso Palamara come si raccontano le realtà nascoste che ci riguardano da vicino?
Alessandro Sallusti - ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Red Canzian presenta 'Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto'

Red Canzian presenta "Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto. La mia vita, i miei sogni", Mondadori.
Dialoga con l'autore Roberto Stringa.
“Ho voluto intitolare questo libro Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto non solo perché anagraficamente purtroppo i conti tornano, ma perché questo fiore, il calicanto, che pochi conoscono, viene apprezzato veramente solo quando lo scopri, lo conosci, oltre l’apparenza, e io, nel calicanto, riconosco un po’ di me, del mio modo di vivere.
È un fiore coraggioso e pioniere, ed è il primo ad aprirsi a ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

El mapa de la curiosidad de Juan Villoro por Leila Guerriero - Festival Gabo 2022

En esta charla del #FestivalGabo2022, Leila Guerriero (ARG) entrevista a Juan Villoro (MEX), quien este año recibe el reconocimiento a la excelencia en el Premio Gabo por ser una de las voces más importantes tanto de la crónica como de la literatura actuales, y un excepcional intérprete y narrador de las realidades sociales, culturales y políticas no solo de América Latina sino del mundo.

Visita: festivalgabo.com

Isola di Pasqua, i costruttori del pacifico - Il giardino di Albert - RSI Info

L'Isola di Pasqua, al largo della costa del Cile, è una delle più isolate della Terra - eppure i suoi abitanti, i Rapa Nui, hanno lasciato un patrimonio eccezionale: abitazioni, altari cerimoniali, e soprattutto quasi 900 moai, le celeberrime statue giganti alte fino a cinque metri e sparse in tutta l'isola. Costruite presumibilmente tra il XIII e il XVII secolo, sono state scolpite in blocchi di tufo, una roccia tenera e friabile estratta dal vulcano Rano Raraku. Venivano poi posizionate sopra un ahu, una piattaforma fatta di basalto che fungeva da altare. Come ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ragnarok: El crepúsculo de los dioses - El largo invierno - Parte 1/2 - Mitología nórdica

Verità nascoste e tradite - Pagine oscure di storia italiana, conferenza con Paolo Borrometi

Un evento di
Primo Piano aps Circolo Culturale
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le Mafie
Movimento Agende Rosse Rita Atria Reggio Emilia e Provincia
con Paolo Borrometi, giornalista e scrittore
Da Portella della Ginestra fino all’arresto di Matteo Messina Denaro: tante, troppe sono le oscurità che segnano la storia di stragi, delitti e connivenze dell’Italia repubblicana. Fango e depistaggi ne sono stati i vettori, manovrati da traditori della legalità che hanno seminato confusione e discordia, mettendo in dubbio la credibilità delle vittime. Ma ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Cybertalk - Andrea Campora spiega come si blinda l’Internet delle cose

Intervistato da Jordan Leo Foresi, Andrea Campora, direttore della divisione Cyber Security Solutions di Leonardo, delinea il quadro di una situazione in continua evoluzione, dettata dalla cosiddetta transizione digitale, che riguarda ormai ogni ambito della vita sociale, delle attività economiche e persino del dibattito politico.

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Il mostro dormiglione

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Hellen Fuenzalida - Tutorial de habilidades - Congreso jóvenes futuro 2024

Ingeniera Civil Industrial UC y magíster en Ciencias de la Ingeniería. Actualmente, soy Jefa de Proyectos en Fundación Kodea, liderando iniciativas como Los Creadores y la Hora del Código.

Visita: jovenes.congresofuturo.cl